sabato 8 dicembre 2018

I biscotti del Natale a Scicli: "parmetti"


Ho già parlato del rito della preparazione dei biscotti per le feste in tutte le case del mio paese, Scicli, tradizione che nel tempo è andata via via scemando, a tal punto che alcune ricette si sono  perse per strada. Oggi vi mostrerò come si preparano "i parmetti", dei biscottini di mandorla ripieni che costituivano una delle varianti dei biscotti a base di mandorla di cui la nostra pasticceria è ricca.




Ingredienti: 1 kg di mandorle pelate e tritate, 1 kg di zucchero (quello che vedete nella foto è stato aromatizzato con bacche di vaniglia), 1 kg di farina 003 uovacannella1 bustina di lievito. (riducete le dosi nel caso vogliate preparare meno biscotti).


 Impastate tutti gli ingredienti e fate riposare, giusto il tempo di preparare il ripieno.


Il ripieno dei biscotti è sempre a base di mandorle e zucchero, aromatizzato con vari sapori: per i miei biscotti oggi io ho preparato due ripieni: uno con mandorle, zucchero e scorza di cedro candita (potete usare altri canditi o marmellata di arancia) e uno aggiungendo della polvere di caffè macinata molto finemente.


Stendo l'impasto con il mattarello e distribuisco i ripieni come se dovessi fare dei ravioli.


Sistemo un'altra sfoglia di impasto sopra i mucchietti e con uno stampino li sigillo.


Metto i biscotti sulla teglia e inforno a 180° fino a quando saranno leggermente dorati (non devono scurirsi). Li ho differenziati nella forma in base al ripieno.


Eccoli appena sfornati: faccio raffreddare e intanto preparo una glassa con zucchero a velo, albume e qualche goccia di succo di limone.


La spalmo sui biscotti e faccio solidificare.


E adesso mi concedo un tè o una bella cioccolata calda insieme ai miei biscotti super golosi, contenta di aver salvato una antica ricetta dall'oblio!



Related Posts:

  • Biscottini al caffè (impasto per sparabiscotti)Nelle settimane che precedono il Natale, mi diverto a preparare biscotti di tutte le fogge e gusti, tradizionali e non, da regalare alle persone care della mia famiglia o a qualche amico speciale. Questi biscottini da the, re… Read More
  • Dolcetti di annona e pistacchiTutto nasce da un amico che ci regala questi strani frutti, mai visti prima: si chiamano annone. Non le conosco proprio e prima di assaggiarle cerco di documentarmi, ma trovo molto poco. Scopro che questa pianta viene coltiva… Read More
  • Cuore di yogurt                                        Bentornati nella nostra rubrica settimanale Light & Tasty! Oggi proporremo r… Read More
  • Crespelle di grano saraceno all'aranciaBentrovate amiche del team di Light & Tasty: oggi si va di crespelle e per voi ho pensato ad un dessert che però non ci farà sentre in colpa; questo dolce, aromaticamente delizioso, è adatto anche a chi è intollerante al … Read More
  • Cuccia di Santa Lucia: un dolce della tradizione siciliana                                    La "cuccìa" è un dolce della tradizione siciliana legato ai rituali dedicati a Santa Lucia.&nb… Read More

14 commenti:

  1. Deliziosi i tuoi biscotti ! complimenti !

    RispondiElimina
  2. Ma che bontà è questa..complimenti!
    Buona settimana

    RispondiElimina
  3. A scicli non ho assaggiato questi buoni biscotti, ma la cittadina la ricordo benissimo!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si trovano soltanto nel periodo natalizio e in alcune antiche dolcerie.

      Elimina
  4. Oltre che bellissimi (sembrano ricamati) devono essere deliziosi! Fai bene a portare avanti le tradizioni della tua terra ed è un piacere poterle leggere grazie alle tue condivisioni ^_^

    RispondiElimina
  5. che buoni che devono essere!!! molto belli anche da presentare

    RispondiElimina
  6. Questi non li conoscevo, salvo subito la ricetta per prepararli magari più in la. Visto che sono arrivata adesso da te ti auguro un felice anno nuovo.
    Giovanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Felice di accoglierti! Spero diverremo amiche di cucina! Buon Anno.

      Elimina