venerdì 24 agosto 2018

Melanzane alla cenere


Mi piace scorazzare, anche virtualmente, nelle cucine di altri popoli e mi stupisco quando trovo somiglianze con la cucina tradizionale della mia terra. A parte alcuni ingredienti, nella preparazione, questo semplicissimo piatto contadino ha dei tratti in comune con un piatto mediorientale: la baba-ganouch; è una salsa o insalata che può essere di accompagnamento a delle semplici bruschette.


Quando vi capita di fare un barbecue, alla fine "gettate" sulla cenere delle melanzane intere: se potete, copritele interamente, altrimenti rigiratele ogni tanto. La loro buccia dovrà essere completamente bruciata.


Spellatele e raccogliete la polpa in una ciotola: risulterà molto morbida! Condite con abbondante olio extravergine d'oliva, aglio tritato finemente, peperoncino e foglioline di menta tritate. Fate insaporire per qualche ora.


Condite delle fette di pane tostato, sempre sulla brace; gustate queste magnifiche bruschette in compagnia, mi raccomando!

Related Posts:

  • Antipasti mediterranei per il Cenone Si avvicina la fine dell'anno e magari abbiamo fatto la scelta di festeggiarlo in casa con i nostri amici. Cosa prepariamo? Di seguito vi propongo delle idee semplici, gustose e in grado di accontentare un po' tutti i gusti.… Read More
  • "Annuciri i ulivi" : come addolcire le olive nere La varietà è la moresca: bisogna raccoglierle a mano dall'albero per non farle ammaccare, dato che sono morbide e polpose. Bucherellatele con uno stuzzicadenti o con i rebbi di una forchetta. Se tenete alle vostre … Read More
  • Lingua di vitello in salsa verde   Mi piace molto cucinare con ingredienti poveri o scarsamente considerati e trasformarli in qualcosa di gustoso e sorprendente! E' il caso della lingua di vitello che come vedrete diventa un antipasto veramente stuz… Read More
  • Crackers piccanti al rosmarino con crema di mortadella   Uno stuzzichino per un aperitivo? Niente di più semplice. Ingredienti per la base: 500 g di farina 00, 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 250 ml circa di acqua, sale, un rametto di rosmarino, una bustina d… Read More
  • Pane fritto Questa è una ricetta che mi riporta alla mia infanzia: quando avevamo del pane raffermo, lo si utilizzava in tanti modi: uno di questi era appunto il pane fritto molto amato da noi bambini. Anche mia mamma come la… Read More

6 commenti:

  1. Ottimo suggerimento! Alla prossima grigliata lo faccio!

    RispondiElimina
  2. Ecco un trucco geniale: le melanzane sotto alla cenere!
    Un bacio :)

    RispondiElimina
  3. Non ho la cenere ma le faccio sul fuoco perché poi hanno un sapore affumicato che mi piace molto. Chi non ha come me la cenere sul fuoco gas con una gratella vengono buone lo stesso. Buona giornata io sono ancora ferma e pc spento ma ogni tanto con cell passo dalle amiche. Buona giornata e scusa sbagli di scrittura qui mi succede. Un abbraccio 😙😙

    RispondiElimina