giovedì 14 giugno 2018

Cremolata di fragole


La cremolata merita un posto di riguardo nella tradizione dolciaria siciliana: in estate è protagonista, insieme all'immancabile brioche, delle colazioni dell'isola. La differenza sostanziale tra cremolata e granita è la presenza di purea di frutta.


La frutta deve essere naturalmente freschissima e non trattata. Ecco le dosi della mia cremolata di fragole: 450 g di fragole frullate, 250 g di acqua, 300 g di zucchero, 50 g di glucosio (che potete sostituire con del miele d'acacia), 1 limone.


Frullate le fragole e unite il succo del limone, che manterrà il loro colore molto vivo.


Preparate lo sciroppo facendo bollire l'acqua con lo zucchero, il glucosio e la scorza di limone. Fate raffreddare lo sciroppo.


Unite lo sciroppo alla purea di fragole e mettete in freezer fino a quando si sarà solidificata. Potete rimescolare ogni mezz'ora oppure frullare in un mixer dopo che si è solidificata, vedrete che rimarrà cremosa anche se la rimettete nel congelatore.


Non vi resta che provarla!

Con questa ricetta partecipo al contest "The Mystery Basket" di La mia famiglia ai fornelli, ospitato questo mese dal blog Dolci e pasticci



Related Posts:

  • Frittelle di Carnevale in giallo Si avvicina il Carnevale: tempo di chiacchiere, frittelle e dolci fritti in quantità! Ho sperimentato questa variante dal risultato sorprendente! Il problema è che siccome l'ho praticamente improntata lì per lì, non ho s… Read More
  • Gelatina di mirto E' il primo anno che il mio alberello di mirto mi fa una sorpresa: una abbondante raccolto di queste piccole bacche profumate. Voglio provare a preparare una gelatina: sono molto bravi i sardi a utilizzare il mirto, … Read More
  • Cuore fondente alle violette Stamattina, osservando le mie aiuole, vedo tante timide violette far capolino: sono piccolissime, ma il loro profumo si spande nell'aria: verrebbe quasi voglia di mangiarle... quasi quasi... Dato che oggi … Read More
  • Il torrone di sesamo: la cubaita Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  il contrib… Read More
  • Dessert veloci per le feste                                   Avete ospiti in più all'improvviso oppure dovete preparare il dolce per il pranzo di Natale e vi è rima… Read More

10 commenti:

  1. Deve essere deliziosa..conosco bene le vostre granite e sono una vera goduria :-P

    RispondiElimina
  2. Le colazioni siciliane sono il top, e questa buonissima cremolata la metterei volentieri in una bella brioche! Grazie per aver partecipato al contest con un'altra ottima ricetta, un abbraccio.

    RispondiElimina
  3. Che bontà! Mi piace tantissimo :)

    RispondiElimina
  4. Deve essere squisita! Peccato non averla assaggiata in Sicilia...

    RispondiElimina
  5. una fresca tentazione.... da rifare!!!!

    RispondiElimina