giovedì 12 ottobre 2017

Maltagliati ai fagioli cosaruciari di Scicli


Questo piatto racchiude nella sua bontà due eccellenze della  mia terra: i fagioli cosaruciari di Scicli  e la farina di Tumminia o Timilia, un grano antico siciliano, che lavorato con macine a pietra, ci regala una farina integrale con un alto valore proteico e un basso contenuto di glutine. Negli ultimi anni stiamo per fortuna riscoprendo il valore dei grani antichi che, in quanto non modificati e poco lavorati, riescono a prevenire il diffondersi di intolleranze, prima fra tutte quella al glutine. Il fagiolo cosaruciaru (in dialetto significa cosa dolce) è un fagiolo bianco con piccole macchioline marroni intorno all'ilo. Grazie ad un gruppo di agricoltori, molto legati al recupero delle tradizioni, la sua coltivazione è tornata in auge ed è stato dichiarato Presidio Slow Food.

                              




.

Questi fagioli non hanno bisogno di essere tenuti molto in ammollo e la loro cottura è molto rapida. Li faccio bollire prima con acqua e una foglia d'alloro. Poi li scolo e proseguo la cottura con un soffritto di cipolla, sedano e carota.


Preparo la pasta impastando 100 g di farina di Tumminia e un uovo per persona. Ottengo un impasto bello sodo, faccio riposare per un quarto d'ora circa.


A suon di mattarello mio marito mi aiuta a stendere la sfoglia a mano.


Tagliamo dei pezzi di forma irregolare.


Intanto aggiungo dell'acqua ai fagioli nella quantità necessaria per la pasta che devo cuocere. Quando ha raggiunto il bollore, unisco i maltagliati. Bastano pochi minuti per la cottura.

        

Finisco il piatto con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Buon appetito!

Related Posts:

  • Tagliatelle con pesto di bietoline   Un primo veloce con un condimento a crudo, molto fresco, estivo e dal gusto delicato: oggi per voi tagliatelle al pesto di bietoline. Ci vuole giusto il tempo che la pasta cuocia. Scegliete le foglioline tenere… Read More
  • Linguine di primavera E' risaputo ormai, per chi mi conosce, che utilizzo sempre solo prodotti di stagione. in questo periodo il mio orto mi regala zucchine con i loro meravigliosi fiori e carote. Per questo ho deciso di farci un bel piatto di … Read More
  • Riso al limone e polpo Per chi ama il riso e i molluschi, ecco un primo fresco, dai sapori estivi, leggero perchè privo di intingoli e burro e soprattutto dal gusto mediterraneo. Partiamo dal polpo che dopo esere stato pulito e lavato va m… Read More
  • Pappardelle mediterranee ai carciofi e menta Questo primo metterà d'accordo proprio tutti, onnivori, vegetariani e vegani: io lo adoro semplicemente perchè è buonissimo come tutti i piatti poveri della cucina mediterranea. Facciamo tostare il pangrattato (di … Read More
  • Spaghetti alle acciughe su crema di ceci Pochi ingredienti per un primo ricco di sapori: 320 g di spaghetti, 50 g di acciughe, alcuni pomodorini secchi, 400 g di ceci lessati, aglio, prezzemolo, olio extravergine d'oliva, peperoncino. Cuocete i ceci come … Read More

14 commenti:

  1. Che meraviglia questa ricetta ha tutto il sapore della nostra terra! A presto LA

    RispondiElimina
  2. Che piatto meraviglioso! Ideale per le prime serate fredde che stanno arrivando :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. Un buon piatto sano e nutriente, bravissima!

    RispondiElimina
  4. E' sempre un piacere scoprire i tuoi piatti della tradizione e con questi ingredienti preziosi è una vera poesia!

    RispondiElimina
  5. Ah che bel piattino invitante, perfetto per queste serate freschine!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da noi non si può dire che sia freschino, ma va bene ugualmente!

      Elimina
  6. Un piatto gustosissimo, adoro i maltagliati e i fagioli. Buona settimana.

    RispondiElimina
  7. un piatto che ti scalda pure il cuore...buonissimi!!

    RispondiElimina