giovedì 12 ottobre 2017

Maltagliati ai fagioli cosaruciari di Scicli


Questo piatto racchiude nella sua bontà due eccellenze della  mia terra: i fagioli cosaruciari di Scicli  e la farina di Tumminia o Timilia, un grano antico siciliano, che lavorato con macine a pietra, ci regala una farina integrale con un alto valore proteico e un basso contenuto di glutine. Negli ultimi anni stiamo per fortuna riscoprendo il valore dei grani antichi che, in quanto non modificati e poco lavorati, riescono a prevenire il diffondersi di intolleranze, prima fra tutte quella al glutine. Il fagiolo cosaruciaru (in dialetto significa cosa dolce) è un fagiolo bianco con piccole macchioline marroni intorno all'ilo. Grazie ad un gruppo di agricoltori, molto legati al recupero delle tradizioni, la sua coltivazione è tornata in auge ed è stato dichiarato Presidio Slow Food.

                              




.

Questi fagioli non hanno bisogno di essere tenuti molto in ammollo e la loro cottura è molto rapida. Li faccio bollire prima con acqua e una foglia d'alloro. Poi li scolo e proseguo la cottura con un soffritto di cipolla, sedano e carota.


Preparo la pasta impastando 100 g di farina di Tumminia e un uovo per persona. Ottengo un impasto bello sodo, faccio riposare per un quarto d'ora circa.


A suon di mattarello mio marito mi aiuta a stendere la sfoglia a mano.


Tagliamo dei pezzi di forma irregolare.


Intanto aggiungo dell'acqua ai fagioli nella quantità necessaria per la pasta che devo cuocere. Quando ha raggiunto il bollore, unisco i maltagliati. Bastano pochi minuti per la cottura.

        

Finisco il piatto con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Buon appetito!

Related Posts:

  • "I cavatieddi o pettini": cavatelli rigati Questa è una pasta per i giorni di festa: quando volete deliziare la vostra famiglia e avete molto tempo a disposizione per cucinare. Impastate la semola di grano duro semplicemente con acqua tiepida; quando sa… Read More
  • Fagottini in salsa di pistacchio Ingredienti  per i fagottini (per 4 persone): 250 g di semola, 3 uova, 400 g di ricotta. Amalgamate la ricotta a un tuorlo d'uovo; non serve altro se la ricotta è buona. Nella mia provincia si trova sopra… Read More
  • Fagottini di ricotta al pesto di pistacchio Ingredienti semplici: semola, uova, ricotta, pesto di pistacchio. Amalgamate la ricotta a un tuorlo d'uovo; non serve altro se la ricotta è buona. Nella mia provincia si trova soprattutto di latte vaccino. E' ott… Read More
  • Ditali con ricotta e piselli freschi Nella tradizione della cucina siciliana, i piselli o le fave verdi e la ricotta vengono spesso abbinati: questa ricetta è semplicissima da preparare e deliziosa da assaporare. Sgranate i piselli e fateli rosol… Read More
  • Cous cous al sugo di polpo Ricetta da provare assolutamente! Spesso preparo il cous cous, specialmente in estate, soprattutto in versione fredda, con le verdure, per i miei antipasti. Oggi lo propongo come primo caldo ed è una favola per il palato… Read More

14 commenti:

  1. Che meraviglia questa ricetta ha tutto il sapore della nostra terra! A presto LA

    RispondiElimina
  2. Che piatto meraviglioso! Ideale per le prime serate fredde che stanno arrivando :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. Un buon piatto sano e nutriente, bravissima!

    RispondiElimina
  4. E' sempre un piacere scoprire i tuoi piatti della tradizione e con questi ingredienti preziosi è una vera poesia!

    RispondiElimina
  5. Ah che bel piattino invitante, perfetto per queste serate freschine!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da noi non si può dire che sia freschino, ma va bene ugualmente!

      Elimina
  6. Un piatto gustosissimo, adoro i maltagliati e i fagioli. Buona settimana.

    RispondiElimina
  7. un piatto che ti scalda pure il cuore...buonissimi!!

    RispondiElimina