giovedì 12 ottobre 2017

Maltagliati ai fagioli cosaruciari di Scicli


Questo piatto racchiude nella sua bontà due eccellenze della  mia terra: i fagioli cosaruciari di Scicli  e la farina di Tumminia o Timilia, un grano antico siciliano, che lavorato con macine a pietra, ci regala una farina integrale con un alto valore proteico e un basso contenuto di glutine. Negli ultimi anni stiamo per fortuna riscoprendo il valore dei grani antichi che, in quanto non modificati e poco lavorati, riescono a prevenire il diffondersi di intolleranze, prima fra tutte quella al glutine. Il fagiolo cosaruciaru (in dialetto significa cosa dolce) è un fagiolo bianco con piccole macchioline marroni intorno all'ilo. Grazie ad un gruppo di agricoltori, molto legati al recupero delle tradizioni, la sua coltivazione è tornata in auge ed è stato dichiarato Presidio Slow Food.

                              




.

Questi fagioli non hanno bisogno di essere tenuti molto in ammollo e la loro cottura è molto rapida. Li faccio bollire prima con acqua e una foglia d'alloro. Poi li scolo e proseguo la cottura con un soffritto di cipolla, sedano e carota.


Preparo la pasta impastando 100 g di farina di Tumminia e un uovo per persona. Ottengo un impasto bello sodo, faccio riposare per un quarto d'ora circa.


A suon di mattarello mio marito mi aiuta a stendere la sfoglia a mano.


Tagliamo dei pezzi di forma irregolare.


Intanto aggiungo dell'acqua ai fagioli nella quantità necessaria per la pasta che devo cuocere. Quando ha raggiunto il bollore, unisco i maltagliati. Bastano pochi minuti per la cottura.

        

Finisco il piatto con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Buon appetito!

Related Posts:

  • Spaghetti di soia alle verdure   Per chi ama il gusto ma non vuole appesantirsi, per chi ha scelto un'alimentazione green e per chi gradisce la cucina orientale: un primo completamente vegetale che adoro tantissimo! Ingredienti: 200 g di spaghe… Read More
  • Gnocchi di ricotta ai funghi Molto più veloci da preparare rispetto ai più conosciuti gnocchi di patate, gustosi e morbidi al punto giusto! Se seguite questi semplici passi avrete un primo piatto perfetto anche nei giorni di festa. Ingredienti… Read More
  • 6 + 1 primi di pesce per Ferragosto Si avvicina il Ferragosto e magari vogliamo preparare il pranzo per la nostra famiglia e per i nostri amici: qui di seguito vi propongo 6 gustosissimi primi a base di pesce o crostacei, davvero molto semplici e velo… Read More
  • Tonnarelli ai porcini freschi Sebbene non sia arrivato il freddo, sono riuscita ad avere dei porcini freschi. Fatto il mio acquisto, adesso vi mostrerò cosa ci ho preparato. Cominciamo con il pulirli dai residui di terra con un coltellino e un… Read More
  • Fettuccine al tartufo Come sapete, io vivo nell'estremo sud della Sicilia, non esattamente un posto da tartufo, quanto piuttosto di mare e pomodori, però la mia curiosità culinaria mi spinge a procurarmi ingredienti, per noi insoliti, per poi… Read More

14 commenti:

  1. Che meraviglia questa ricetta ha tutto il sapore della nostra terra! A presto LA

    RispondiElimina
  2. Che piatto meraviglioso! Ideale per le prime serate fredde che stanno arrivando :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. Un buon piatto sano e nutriente, bravissima!

    RispondiElimina
  4. E' sempre un piacere scoprire i tuoi piatti della tradizione e con questi ingredienti preziosi è una vera poesia!

    RispondiElimina
  5. Ah che bel piattino invitante, perfetto per queste serate freschine!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da noi non si può dire che sia freschino, ma va bene ugualmente!

      Elimina
  6. Un piatto gustosissimo, adoro i maltagliati e i fagioli. Buona settimana.

    RispondiElimina
  7. un piatto che ti scalda pure il cuore...buonissimi!!

    RispondiElimina