mercoledì 15 marzo 2017

Sfogliata ragusana di ricotta e salsiccia


Questa è una tipica preparazione degli iblei, una variante della "nfigghiulata" che tradizionalmente si prepara nel periodo pasquale; viene chiamata a Ragusa "u sfuogghiu" per la caratteristica della sfoglia. Gli ingredienti come al solito sono semplici e del territorio:
250 g di semola di grano duro, 80 g di strutto, un uovo, 500 g di ricotta, 250 g di salsiccia, sale.


Impastate la semola semplicemente con acqua tiepida e sale.


Tirate la sfoglia in tante strisce sottili.


Fate sciogliere lo strutto in un padellino.


Ungete la prima sfoglia con lo strutto servendovi di un pennello.


Sovrapponete un'altra striscia di pasta e ripetete l'operazione fino a quando avrete finito tutta la pasta.


Arrotolate ora gli strati come vedete nella foto fino a formare un cilindro.


Avvolgete il cilindro nella pellicola e fate riposare in frigo per mezz'ora. Tagliate ora il cilindro in 4.


Spianate con il mattarello ogni girella fino ad ottenere dei dischi.


 

 Sistemate all'interno di due dischi prima la ricotta e dopo la salsiccia sbriciolata.


Coprite con l'altro disco di pasta facendo attaccare bene i bordi, quindi tagliate tutt'attorno dei raggi che andranno ripiegati verso l'interno alternandoli. 

Spalmate la superficie con l'uovo sbattuto e infornate a 180° per 30 minuti. 


La sorpresa per il palato sarà il contrasto tra la croccantezza friabile della sfoglia e la morbidezza succulenta del ripieno: proprio come la Sicilia, terra di contrasti.

Con questa ricetta partecipo al contest  

Related Posts:

  • Danubio salato ai 3 gusti  Questa preparazione è ideale per una cena all'aperto, per un picnic, per uno spuntino in spiaggia...... la morbidezza dell'impasto e la bontà dei ripieni che vorrete scegliere la rendono gradita a grandi e piccoli. … Read More
  • Crostata rustica di zucchine e fiori   Con le zucchine, in questa stagione, si fa proprio di tutto! Sono protagoniste delle nostre tavole dal primo al dolce. Se poi avete un orto, come me, e la produzione è giornaliera, bisogna pure ingegnarsi per cons… Read More
  • "Mpanata" di agnello: i piatti tipici della Pasqua   L'impanata o "mpanata" è una preparazione  realizzata per celebrare ricorrenze importanti come il Natale o la Pasqua. Sicuramente l'origine di questo piatto è spagnola, ha molteplici varianti in relazione al… Read More
  • Cucciddatu scaniatu di Scicli   Il "cucciddatu scaniatu" è un prodotto da forno della tradizione sciclitana; per un certo periodo è stato un po' messo da parte, oggi invece rivalutato dalla riscoperta della gastronomia tipica del territorio. Ogni… Read More
  • Girasole di ricotta e salsiccia  La forma di questa torta rustica non l'ho certo inventata io, ma è così scenografica che la faccio spessissimo con gli ingredienti più disparati. Oggi unirò la nostra ottima ricotta vaccina con l'altretta… Read More

21 commenti:

  1. che ricetta stupenda sembra fatta apposta per il contest che sto ospitando sul mio blog "Meat free" con tema il formaggio, perche' non mi mandi la tua ricetta??ti aspetto. Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Mmmm....buonissima questa sfogliata con ricotta e salsiccia, sono ingredienti che adoro! Bella anche da vedere, sembra un sole, bravissima!Un bacione!

    RispondiElimina
  3. Immagino la bontà... è una ricetta veramente nuova per me e trovo che sia di una golosità unica. Complimenti, non mi sembra per niente semplice e tu sei stata bravissima!!!
    Buona serata :)

    RispondiElimina
  4. Ricotta e salsiccia, da leccarsi i baffi!!!!

    RispondiElimina
  5. Stupenda questa sfogliata, non potevi scegliere ricetta migliore per il contest :)

    RispondiElimina
  6. Una specialità da assaggiare, bella con un ripieno molto ghiotto, bravissima!

    RispondiElimina
  7. wow appetitosa e anche bella da vedere :)
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Con le ricette della tradizione non si sbaglia mai!

      Elimina
  8. Grazie x aver condiviso questa ricetta della tua tradizione...vorrei solo poter fare anche l'assaggio :-P

    RispondiElimina
  9. divina!!! la conosco e l'ho gustata tantissimo!!! devo cimentarmi nella preparazione. Bravissima mia cara!!

    RispondiElimina