lunedì 20 marzo 2017

Couscous di cavolfiore e verdurine

 

In Sicilia il couscous è un piatto tipico, non c'è bisogno che io lo decanti. Questo però di couscous ha solo il nome perchè in realtà è privo completamente di carboidrati, essendo i suoi ingredienti, esclusivamente vegetali. E' perfetto per gli intolleranti al glutine, per i vegani, per tutti!


L'ingrediente principale è il cavolfiore bianco; sceglietene uno molto duro e non sgranato.


Tagliate le cimette e fatele sbollentare per 3/4 minuti in acqua salata nella quale avrete aggiunto un cucchiaino di curcuma. Questo servirà a colorare il nostro cavolfiore.


Facciamo raffreddare il cavolfiore  e tagliuzziamolo finemente con un coltello. sarà molto semplice perchè essendo semi-crudo sgranerà molto facilmente.


Adesso potete sbizzarrirvi ad aggiungere le verdure che preferite: piselli, carote, sedano, olive.... Naturalmente le sbollenterete velocemente lasciandole croccanti. Aggiungete della mentuccia tritata e olio extravergine d'oliva.


E' pronto! Sorprenderete anche i più scettici!

Related Posts:

  • Melanzane e zucchine grigliate   D'estate sono sempre presenti sulla mia tavola: preparate in questo modo sono fresche, stuzzicanti, adatte come contorno o come antipasto. Nel mio orto non mancano mai, perciò appena raccolte verranno prep… Read More
  • Insalata di fagioli "cosaruciari" di Scicli Io vivo a Scicli, una splendida cittadina barocca, dichiarata qualche anno fa patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Ha un'economia fondata sull'agricoltura intensiva ma tradizionalmente l'immagine che e… Read More
  • "Ova che sparici" uova con gli asparagi   In primavera nelle nostre campagne si trovano in abbondanza gli asparagi selvatici: oggi vi propongo un piatto povero della tradizione contadina "ova che sparici". Togliete le punte tenere agli asparagi. … Read More
  • Chicche di melanzane Un'idea facile e veloce per un secondo, un antipasto o uno spuntino: sono buone calde, fredde o come vi pare!  Tagliate a pezzettoni le melanzane sbucciate, mettetele in una pentola con un filo d'olio extraver… Read More
  • Fiori di zucca ripieni in pastella croccante Sono stata nell'orto e sono stata colpita dalla bellezza dei fiori di zucca: ne ho raccolto un mazzetto che diventeranno qualcosa di succulento. Ingredienti: 12 fiori di zucca, 100 g di Philadelphia, farina 00 e  bi… Read More

20 commenti:

  1. Lo faccio spesso anch'io per limitare l'uso di carboidrati e la tua versione è davvero sfiziosissima :-P

    RispondiElimina
  2. Sei di cous cous anche tu a quanto vedo ^_^
    Ottimo questo tuo piatto ricco di verdure.
    Bravissima!

    RispondiElimina
  3. Ma pensa tu ... Non l'avrei mai detto che non si trattava di semola bensì... di cavolfiore! Complimenti, c'è un pieno di salute in questo piatto.

    RispondiElimina
  4. Mi piace molto, è un piatto sano che si prepara in anticipo, ottima la tua versione ricca di verdure.

    RispondiElimina
  5. Io l adoro l'ho mangiato per le prime volte in Calabria in campeggio con amici siciliani. Con il pesce però proverò così. Buona giornata 😚

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il couscous del Sud è proprio un'altra cosa. Questo è solo vegetale!

      Elimina
  6. Ne ho sentito parlare diverse volte ma le ricette viste prevedevano l'utilizzo del cavolfiore completamente crudo..invece preferisco la tua versione in quanto questo viene sbollentato e nell'acqua viene aggiunta una spezia come la
    curcuma che oltre al colore conferisce una nota ulteriore al
    piatto;) e l'aggiunta di tutte le verdure mi piace pure tantissimo in quanto le adoro: un piatto decisamente sano e al tempo stesso gustosissimo e invitante, grazie mille per la condivisione:)).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho voluto apportare questa modifica non tanto per il gusto, quanto per una maggior sicurezza alimentare.

      Elimina
  7. Ottimo il tuo cous cous, mi piace questo modo di prepararlo. Un abbraccio

    RispondiElimina
  8. Un perfetto e gustoso piatto unico!!!

    RispondiElimina
  9. Bellissima idea! Salvo questa ricettina che penso preparerò molto presto anche per i miei bimbi :)

    RispondiElimina
  10. Ma che idea favolosa!!!
    Non ci avevo mai pensato, bella ricetta da riproporre.

    RispondiElimina