venerdì 28 ottobre 2016

Spaghetti integrali alla chitarra con funghi misti


Autunno, tempo di funghi! Per chi ha la fortuna di trovarli freschi è una vera benedizione: io li amo tantissimo! Capirete bene che, abitando in un paese di mare, non si riesce a trovarli con tanta facilità, per cui dobbiamo accontentarci di quello che ci fornisce la grande distribuzione o altrimenti dobbiamo fare un bel po' di chilometri per raggiungere le località montane dell'Etna. Per la mia ricetta di oggi ho utilizzato dei funghi misti.


Per 4 persone: 400 g di semola integrale di grano Russello, 4 uova, foglie di prezzemolo tritate finemente. Impastare il tutto (se l'impasto risultasse troppo duro aggiungete un po' d'acqua). Fate riposare, quindi tirate la pasta in sfoglie non troppo sottili.


Fate asciugare un pochino.


Io utilizzo la chitarra ma se non la possedete usate pure la macchinetta tagliapasta.


Spolverate di farina in modo che gli spaghetti non si attacchino.


Preparate un soffritto con due spicchi d'aglio, olio extravergine d'oliva, prezzemolo tritato, peperoncino e i funghi. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.

                                     


Qualche minuto prima di spegnere il fuoco aggiungete dello zafferano (io utilizzo quello dell'Aquila in pistilli).


Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e saltateli con i funghi.


Buon appetito!

Related Posts:

  • Spaghetti con le telline Le telline sono uno dei molluschi più delicati, infatti bastano pochissimi ingredienti per non coprire il loro sapore. La loro pesca è regolamentata dalla legislazione europea, quindi occhio a dove e da chi le compriamo!… Read More
  • Linguine alla ventresca, capperi e asparagi selvatici L'idea di questo primo è nata dal suggerimento del mio pescivendolo e da un bel mazzetto di asparagi selvatici che mi hanno regalato: perchè non unire un bel po' di ingredienti mediterranei tutti insieme in un fantastico… Read More
  • Pasta e fagioli con ricotta e pancetta croccante Che cosa non si riesce a fare, a volte, quando nel frigo avete poche cose apparentemente in disaccordo? Un meraviglioso primo: provare per credere!                   &nbs… Read More
  • "Risotto alla senape selvatica: "risu co' sinapu" La senape selvatica è una tipica verdura invernale delle nostre zone; di solito viene consumata come piatto unico abbinata alla salsiccia in padella, ma oggi vi proporrò una ricetta particolare che esalta quel gusto legg… Read More
  • Farfalle con cavolfiore viola di Sicilia e acciughe Nel mio orto ho raccolto un cavolfiore violetto: è il primo e voglio farne un piatto niente male, sfizioso e allo stesso tempo molto semplice; del resto è la qualità degli ingredienti che rende un piatto unico. … Read More

5 commenti:

  1. Davvero un piatto squisito e completo, bravissima :-)

    RispondiElimina
  2. ma sai che proprio in questi giorni mi è venuto lo sghiribizzo di acquistare l'aggeggio per gli spaghetti alla chitarra??? adoro la pasta fresca in ogni forma e tu, con questa preparazione, li hai interpretati magnificamente!! bravissima mia cara!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La mia chitarra è un ricordo di un periodo vissuto in Abruzzo. Mi è molto cara

      Elimina