venerdì 28 ottobre 2016

Spaghetti integrali alla chitarra con funghi misti


Autunno, tempo di funghi! Per chi ha la fortuna di trovarli freschi è una vera benedizione: io li amo tantissimo! Capirete bene che, abitando in un paese di mare, non si riesce a trovarli con tanta facilità, per cui dobbiamo accontentarci di quello che ci fornisce la grande distribuzione o altrimenti dobbiamo fare un bel po' di chilometri per raggiungere le località montane dell'Etna. Per la mia ricetta di oggi ho utilizzato dei funghi misti.


Per 4 persone: 400 g di semola integrale di grano Russello, 4 uova, foglie di prezzemolo tritate finemente. Impastare il tutto (se l'impasto risultasse troppo duro aggiungete un po' d'acqua). Fate riposare, quindi tirate la pasta in sfoglie non troppo sottili.


Fate asciugare un pochino.


Io utilizzo la chitarra ma se non la possedete usate pure la macchinetta tagliapasta.


Spolverate di farina in modo che gli spaghetti non si attacchino.


Preparate un soffritto con due spicchi d'aglio, olio extravergine d'oliva, prezzemolo tritato, peperoncino e i funghi. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.

                                     


Qualche minuto prima di spegnere il fuoco aggiungete dello zafferano (io utilizzo quello dell'Aquila in pistilli).


Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e saltateli con i funghi.


Buon appetito!

Related Posts:

  • Ncucciatieddu zucca e ricotta E' un piatto molto antico della nostra tradizione, una sorta di grossi grattoni rustici impastati con semola e  uovo oppure semplicemente con acqua: mia mamma mi dice che si impastava la semola con una consistenza… Read More
  • Le mie busiate al pesto siciliano   Se vi piace la pasta fresca e fatta con le vostre mani, potete cimentarvi con questo formato particolare, le busiate siciliane. Anche il condimento è isolano, seppure liberamente interpretato da me.  I… Read More
  • Maltagliati ai fagioli cosaruciari di Scicli Questo piatto racchiude nella sua bontà due eccellenze della  mia terra: i fagioli cosaruciari di Scicli  e la farina di Tumminia o Timilia, un grano antico siciliano, che lavorato con macine a pietra, ci regal… Read More
  • Tortelli rossi vegetariani   Questo primo piatto molto colorato, in realtà risulterà molto leggero: è scenografico, quindi incuriosirà i vostri ospiti, deliziando anche coloro che non amano la carne. Per il ripieno (per 4 person… Read More
  • Linguine alle sarde e finocchietto   Questo è un piatto siciliano per antonomasia: la pasta con le sarde, noi la chiamiamo così. Eppure è un mix di profumi e sapori per nulla semplice che racchiude il mare e la campagna. Il profumo deriva da qu… Read More

5 commenti:

  1. Davvero un piatto squisito e completo, bravissima :-)

    RispondiElimina
  2. ma sai che proprio in questi giorni mi è venuto lo sghiribizzo di acquistare l'aggeggio per gli spaghetti alla chitarra??? adoro la pasta fresca in ogni forma e tu, con questa preparazione, li hai interpretati magnificamente!! bravissima mia cara!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La mia chitarra è un ricordo di un periodo vissuto in Abruzzo. Mi è molto cara

      Elimina