mercoledì 27 luglio 2016

Grissini con lievito madre

 

Ogniqualvolta devo rinfrescare il mio lievito madre e mi ritrovo un piccolo spazio di tempo, utilizzo l'esubero di pasta madre per realizzare questi croccantissimi grissini all'olio d'oliva e variamente aromatizzati. Ci vuole davvero poco e non è necessario prevedere tempi di lievitazione lunghi.


Nel caso di oggi, il peso della pasta madre era 250 g, aggiungo 150 g di semola rimacinata di grano duro e 100 g di farina 00, tre cucchiai d'olio extravergine d'oliva, 110 g di acqua, sale.


Impasto gli ingredienti per formare una palla morbida ed elastica.


La stendo con il mattarello fino ad uno spessore di mezzo centimetro. La ungo leggermente di olio in superficie, la copro con un foglio di pellicola e la lascio riposare una mezz'oretta.


Taglio delle strisce sottili, le arrotolo dando una forma cilindrica con le mani. Mentre faccio questa operazione faccio aderire sulla superficie semi di sesamo o di papavero o foglie di rosmarino tritate finemente. Dispongo i grissini su una teglia da forno.



Passo in forno per 15 minuti al massimo a 200°. Non appena li vedrete dorati sono pronti.


Non potrete smettere di sgranocchiare!

Related Posts:

  • Tigelle Per una siciliana scrivere la ricetta delle tigelle potrebbe risultare un po' strano dato che fanno parte della tradizione gastronomica emiliana; come vi ho raccontato altre volte, mi piace "acchiappare" i segreti delle … Read More
  • Pizza integrale alle verdure con cornicione ripieno Oggi vi parlerò di una farina che amo moltissimo: la semola integrale di Timilia o Tumminia come viene anche chiamata. Il grano duro con cui viene prodotta è una varietà antica, ultimamente riscoperta, molto diffus… Read More
  • Pane di tumminia in pentolaHo letto molte volte ricette di pane cotto in pentola: le varianti sono molte (con impasto diretto, senza impasto, con pasta madre, con lievito di birra,...). La cosa che mi incuriosiva di più però era questo sistema di cottu… Read More
  • Mafalde siciliane Le mafalde sono un formato di pane tipico della Sicilia: con l'immancabile sesamo cosparso sulla superficie, sono un mix di sofficità e croccantezza esterna davvero inimitabile! La forma è particolare e l'origine del … Read More
  • Pane integrale ai semi di girasole per Light & Tasty                                        Da qualche anno la mia dispensa è piena di prodotti integrali; ho cominciato ad … Read More

6 commenti:

  1. Buoni, rustici e invitanti. Non so quanti potrei mangiarne di questi grissini .. troppi!
    Un bacio.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io ne vado matta,quando inizio a sgranocchiare non finisco più.

      Elimina
  2. Nn ho mai fatto i grissini con l'esubero, di solito opto x i crackers..prossima volta seguo il tuo consiglio ^_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'unico inconveniente, non avendo una grissiniera, è che vengono Storti! Ma chi se ne importa!

      Elimina
  3. Mi piacerebbe assaggiarli preparati con il lievito madre, sono davvero speciali, rustici e croccanti!!! Complimenti :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vanno a ruba se abbinati ad un tagliere di formaggi! Grazie per essere passata

      Elimina