lunedì 18 luglio 2016

Gelato al gelsomino in cialda alla cannella

 

Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato oltre ai dolci alla cannella, le creme di ricotta, la cubbaita (torrone di sesamo), lo sciarabat che poi è la nostra granita e la scursunera ossia il gelato al gelsomino.
Ho voluto mettere insieme i profumi della cannella e del gelsomino in un dolce che mi rappresenta in pieno.


Bisogna raccogliere i boccioli del gelsomino nel primo pomeriggio prima che si schiudano per rilasciare il loro intensissimo profumo. La quantità non posso indicarvela (dipende da quante piante avete): questi sono i boccioli che ho potuto raccogliere oggi.


In un pentolino faccio scaldare 250 ml di latte intero, 250 ml di panna fresca, 80 g di zucchero o glucosio, 5 g di farina di semi di carruba. Non serve che si arrivi all'ebollizione, basta che si sia sciolto o zucchero.


Mettete il composto in un contenitore e versatevi dentro i boccioli, coprite con una pellicola e tenete in frigo per 12 ore.


Filtrate il composto.


Passate nella gelatiera e fate mantecare. Se non aveste la gelatiera, mettetelo in freezer ricordandovi di mescolare ogni ora.


Intanto che il gelato si rassoda in frigo, preparate le cialdine. Bisognerà pesare l'albume perchè dovrete unirvi lo stesso peso di zucchero, farina e burro. Calcolate che io con un albume (peso circa 35 g) ho ottenuto 3 cialde. Mescolate con un cucchiaio gli ingredienti e aromatizzate con un cucchiaio di cannella.


Versate il composto su una placca da forno e spalmatelo formando dei cerchi. sul bordo di ogni cerchio versate altra polvere di cannella. Infornate per 15 minuti a 170°. Quando vedtrete il bordo delle cialde scurirsi leggermente, tiratele fuori dal forno.


Per far loro assumere la forma di cestino modellatele con le mani su dei bicchieri rovesciati mentre sono calde. Fate raffreddare.


Mettete il gelato nei cestini di cialda e decorate con stecche di cannella e fiori di gelsomino. Vivrete un'esperienza sensoriale unica!

Related Posts:

  • Cariennili in dolcezza: il panettone Ci avviciniamo quasi alla fine di questo percorso meteo-dolce: oggi 24 dicembre, vigilia di Natale, il tempo è soleggiato ma freddo, nella norma del periodo insomma; dato che il 24 rappresenta il futuro mese di Novembre, … Read More
  • "Cariennili" in dolcezza: omini di pan di zenzero Previsioni secondo "cariennili": oggi 23 dicembre giornata molto ventosa, si vola; c'è il sole ma fa freddo; ottobre del 2020 non dovrebbe essere caldo come al solito. bensì piuttosto variabile. Speriamo che la tradizione… Read More
  • Mousse in monoporzione al pistacchio Qualche volta si ha l'esigenza di dover preparare con largo anticipo il dolce, oppure quella di servirlo con molta facilità e velocità: queste monoporzioni rispondono perfettamente a queste necessità e, se amate il pista… Read More
  • Cariennili in dolcezza: tronchetto di Natale Eccoci finalmente alla fine del percorso "cariennili": intanto Buon Natale a tutti! Oggi la giornata, dal punto di vista metereologico è stata, per cui il prossimo dicembre sarà. Sulla tavola di Natale troviamo molto sp… Read More
  • Corona di pasta choux alla crema e fragole               Ingredienti per la pasta choux: 185 g di acqua, 165 g di burro, 175 g di farina 00, 25 g di latte intero fresco, 270 g di uova intere, 1 pizz… Read More

10 commenti:

  1. meraviglioso connubio!!! solo una vera siciliana come te poteva ideare un simile capolavoro!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie. Ho solo messo insieme due cose che amo moltissimo.

      Elimina
  2. Una ricetta fantastica con abbinamenti di sapori ottimi, da provare. Un bacione Fabiola

    RispondiElimina
  3. Ogni volta mi stupisci mia cara, proponi sempre ricette così alternative e originali. Brava!
    Buon inizio settimana.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo semi originali. Il gelato al gelsomino ce lo hanno regalato gli Arabi, io ho aggiunto la cialda.

      Elimina
  4. Come sempre le tue ricette sanno essere golose e originali! Complimenti cara e felice serata <3
    ps: non dimenticare di partecipare al mio contest..ti aspetto!!!
    http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2016/07/di-cucina-in-cucina-un-souvenir-nel.html

    RispondiElimina
  5. il profumo del gelsomino è magnifico anche in cucina, un ottima tradizione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Gunther! Pensa che anticamente lo utilizzavano anche a scopo terapeutico come lenitivo per le congiuntiviti oltre che per profumare cassetti e bauli.

      Elimina