mercoledì 29 giugno 2016

'Mpanatigghi di Modica

Questi dolci sono tipici  di Modica e , devo essere sincera, solo in questa meravigliosa città si possono gustare nella loro squisitezza. Il loro nome è di derivazione spagnola ("empanadas") e l'abbinamento insolito di carne e cioccolato si ritrova spesso nella cucina iberica. Si racconta che qualche secolo fa, le monache preparassero questi dolcetti per i preti,...

mercoledì 22 giugno 2016

Oleolito di iperico ovvero "uogghiu pricò"

Tra due giorni è San Giovanni, un santo legato , nella nostra cultura, a tante tradizioni, a volte superstizioni e ad un 'erba chiamata appunto l'erba di San Giovanni o iperico.  L'iperico è una pianta spontanea dai caratteristici fiori gialli che cresce nelle nostre cave; quest'anno la sua fioritura è stata anticipata a causa delle temperatura e la raccolta è avvenuta...

lunedì 20 giugno 2016

Maccheroncini con ceci verdi

  Non mi era mai capitato di cucinare i ceci verdi; ho dei ricordi di bambina in cui, quando qualcuno ci regalava un bel mazzo di ceci, era un enorme divertimento quello di mangiarli crudi, facendo scoppiare il loro piccolo baccello. Presa dai ricordi nostalgici e dalla curiosità, mi sono fermata a fotografare un campo di ceci, nella splendida campagna modicana....

lunedì 13 giugno 2016

Polpettine di zucchine

Oggi una ricetta da preparare in velocità : bastano due zucchine, due uova, del pangrattato e del parmigiano, sale, pepe e olio per friggere. Tagliate le zucchine a julienne. Aggiungete gli altri ingredienti, mescolate con un cucchiaio. Se vi piacciono i sapori forti potete aromatizzare con uno spicchio d'aglio. Distribuite l'impasto nella padella con olio di...

domenica 12 giugno 2016

Gelo alla cannella

Insieme al biancomangiare, al gelo di limone e a quello di anguria, è un dolce tipico della tradizione siciliana. Gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione lo è altrettanto: 1 l di acqua, una grossa stecca di cannella, due cucchiai di miele d'arancio,50 g di zucchero, buccia di limone, 100 g di amido di grano o di maizena. Spezzettate...

giovedì 9 giugno 2016

Coniglio alla "stimpirata"

  Questa è una ricetta classica della cucina ragusana; naturalmente esistono varianti a seconda dell'aggiunta o meno di qualche ingrediente: io vi presento la "stimpirata" di casa mia. Tagliate il coniglio in pezzi e mettetelo in una casseruola a cuocere a fuoco lento con sale, pepe, foglie di alloro. Prima che abbia raggiunto la cottura sfumate con un bicchiere...

mercoledì 8 giugno 2016

Risotto al nero di seppia

Se vi capita di acquistare delle seppie freschissime, provate a cucinare questo risotto tipico della tradizione siciliana.                                         Tagliate a piccoli pezzi le seppie e fatele soffriggere con olio extravergine d'oliva e un cipollotto...

lunedì 6 giugno 2016

Pane ai 4 semi

Se vi piace preparare il pane in casa e amate i semi come me, questo pane fa per voi! Mettete nell'impastatrice 200 g di lievito madre, 400 g di semola rimacinata di grano duro ( io utilizzo grani locali, in particolare la varietà Russello), 250 g di acqua, un cucchiaino di miele, semi di zucca, semi di girasole, semi di lino. Da ultimo aggiungete il sale. Formate...