mercoledì 23 dicembre 2015

Torta delle feste sette strati al pistacchio



Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma il risultato ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio che, da buona siciliana, amo tantissimo.



Cominciamo dal primo strato che sarà la nostra base croccante: 200 g di cioccolato fondente, 200 g di mandorle pelate, che avrete fatto tostare nel forno. Tritate grossolanamente le mandorle, unitele al cioccolato fuso e spalmate dentro ad un cerchio da torta appoggiato su un foglio di carta forno. Fate rassodare.


 


Per il pan di spagna al pistacchio: 200 g di farina, 150 g di zucchero, 100 g di burro, 150 g di pistacchio di Bronte, 4 uova, 1 bustina di lievito. Montare le uova con lo zucchero, unire la granella di pistacchio e il burro sciolto. Aggiungere la farina e il lievito setacciati. Infornare per circa 40 minuti a 180°.
 


Per la bavarese al pistacchio: 2 tuorli, 125 ml di latte, 250 ml di panna, 60 g di zucchero, 1 cucchiaio di pasta di pistacchio, 2 fogli di gelatina. Montate i tuorli con lo zucchero; aggiungete il latte che avrete fatto bollire e continuate a far cuocere a fiamma bassa. Unite alla crema calda la gelatina ammollate e strizzata e la crema di pistacchio facendo amalgamare bene.





Montate la panna e unitele piano piano alla crema fredda mescolando dal basso verso l'alto.


Per la mousse al pistacchio: 2 uova, 75 g di zucchero, un cucchiaio di pasta di pistacchio, 50 g di burro, 200 g di panna montata. Montare i tuorli con lo zucchero e unirvi la pasta di pistacchio e il burro sciolto.Aggiungete gli albumi montati a neve e la panna sempre con molta delicatezza. La bavarese e la mousse vi potranno sembrare molto simili ma la loro consistenza, a torta finita, saranno diverse.


Tagliate il pan di spagna in due dischi.


Sul primo strato di mandorle e cioccolato versate metà della mousse.




Mettete il primo strato di pan di spagna bagnato; versate la bavarese e ricoprite con l'altro disco di pan di spagna; versate la rimanente mousse, livellate e fate raffreddare molto bene in frigo.





Intanto che la torta si raffredda prepariamo la glassa a specchio: 100 g di panna, 140 g di acqua, 50 g di cacao, 150 g di cacao, 6 g di gelatina. Mettere gli ingredienti in un pentolino, fare bollire; aggiungere la gelatina ammollata e strizzata. Fare raffreddare. Se ve ne avanza potete conservarla in frigo. Versarla sulla torta a più riprese e fare raffreddare.


Per la decorazione finale date sfogo alla fantasia, anche se la torta è già bella così. Io per Natale ho preparato questi soggetti in pasta di zucchero perchè a pranzo ci saranno bambini. Ma ancora non posso mostrarvela perchè è presto. Vi mostrerò invece la decorazione che ho fatto lo scorso Capodanno con il cioccolato plastico


Buone feste a tutti!

Related Posts:

  • I "iadduzzi": biscotti tipici di Scicli Alla riscoperta di antiche ricette: questi biscotti molto particolari fanno parte del patrimonio gastromico di Scicli. Sono tipici del periodo natalizio e anche se ormai alcune pasticcerie della città li propongono tutto… Read More
  • Crostata moderna al pistacchio e cioccolato Questa crostata è dedicata a mio figlio: l'ho pensata per il suo compleanno e spero di aver centrato i suoi gusti. E' un mix di consistenze e di sapori che lasciano una piacevolezza al palato senza pari. Ci sono dive… Read More
  • Cannoli: il simbolo dolce della sicilianità E' il simbolo della dolcezza siciliana: scorza dura e croccante ripiena di una dolcezza vellutata e ricca di opulenti profumi! Il concentrato di tutto ciò che la mia terra può offrire è in questo dolce! Partiamo dall… Read More
  • I "cariennili" in dolcezza: i "parmetti" "Cariennili": oggi 16 dicembre il tempo è parzialmente nuvoloso, a tratti soleggiato, quindi Marzo non sarà particolarmente duro da sopportare. Vi porterò alla scoperta di biscotti natalizi chiamati "parmetti". Ho già p… Read More
  • I "cariennili" in dolcezza: i "passavulanti" Oggi 15 dicembre il tempo è sereno, cielo sgombro da nubi e temperatura piacevole, quindi, Febbraio sarà un mese dal clima mite, secondo la tradizione che vi ho raccontato nel post precedente. I dolci che vi propongo og… Read More

2 commenti:

  1. Dire che questa torta è strepitosa è riduttivo..6 stata davvero bravissima, complimenti e se non ci risentiamo tanti tanti auguri di felici feste a te e ai tuoi cari <3

    RispondiElimina
  2. TI AUGURO DI TRASCORRERE CON LA TUA FAMIGLIA UN SERENO E MAGICO NATALE!!!BACI SABRY

    RispondiElimina