mercoledì 18 novembre 2015

Pasta d'arancia


Una delle mie passioni culinarie è senza dubbio quella dei dolci che non può prescindere dall'uso di prodotti naturali, freschi, del territorio. Gli aromi artificiali sono banditi dai miei dolci: oggi vi dirò come preparo un aroma che utilizzo in moltissimi modi. E' la pasta d'arancia: seguo la ricetta di Montersino. Raddoppiate tranquillamente le dosi perchè non appena avrete gustato gli aromi che riesce a trasferire nei vostri dolci, non ne potrete più fare a meno: 45 g di polpa di arance biologiche, 30 g di scorza d'arancia, 50 g di miele (io ho scelto miele di fiori d'arancio), 80 g di zucchero a velo, 100 g di zucchero semolato.


Sbucciate le arance facendo attenzione a non prendere la parte bianca della scorza. Pesate.


Pelate a vivo gli spicchi e pesateli.


Mettete bucce. polpa e gli altri ingredienti in un mixer e fate andare.


Mettete il tutto in un barattolo di vetro o in un contenitore ermetico e conservate in frigo.

Come utilizzarla? Potete aromatizzare un semplice pan di spagna o una ciambella, l'impasto delle frittelle, una crema pasticcera, ...... all'infinito. Basterà un cucchiaio di questa meravigliosa cremina.

In estate la metto nelle mie macedonie ad esempio e tra poco tempo la utilizzerò nella preparazione del panettone.

 Beh, fate un po' voi!

Related Posts:

  • Polvere d'arancia   Per me è preziosa come lo zafferano. La utilizzo quasi in tutti i miei dolci perchè mi piace l'aroma, quasi quanto quello della vaniglia e della cannella. Tra l'altro è un modo per non sprecare neanche le bucce del… Read More
  • Pasta d'arancia Una delle mie passioni culinarie è senza dubbio quella dei dolci che non può prescindere dall'uso di prodotti naturali, freschi, del territorio. Gli aromi artificiali sono banditi dai miei dolci: oggi vi dirò come preparo… Read More
  • Scorze candite di cedro o "pirettu" Il cedro in questo periodo è di stagione; tradizionalmente viene mangiato, in questa parte di Sicilia, tagliato a fette condito con sale e peperoncino oppure in insalata. A me piace conservare tutta la sua aromaticità fac… Read More
  • Fichi e ... dintorni Sono gli ultimi fichi della stagione, quindi ho deciso di conservare la loro dolcezza: una parte li farò essiccare, l'altra diventerà una golosa confettura. I fichi sono già molto dolci quindi non voglio esagerare co… Read More
  • Marmellata di mandarini Ingredienti: mandarini freschissimi 1 kg di spicchi puliti, 500 g di zucchero, cannella, 1 baccello di vaniglia, succo di limone. Lavate in acqua fredda i mandarini perchè utilizzeremo anche le scorze. Con un ri… Read More

4 commenti:

  1. Bravissima, questa è una di quelle ricette utilissime da non dimenticare!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La necessità di conservare aromaticità della scorza d'arancia che noi usiamo tantissimo nei nostri dolci. Magari si potrà pensare che in Sicilia gli agrumi si possano trovare sempre! Invece no: da dicembre a marzo massimo! Tutto il resto dell'anno le arance sono spagnole o africane: noi preferivamo le nostre però!

      Elimina
    2. Ciao. Molto interessante questa ricetta. Ma quanto si conserva al massimo in frigorifero? Grazie.
      Elly

      Elimina
    3. Il frigo e' necessario perché non c'è il sottovuoto, essendo una preparazione a freddo. Data l'alta percentuale di zucchero, penso che per qualche mese sei a posto!

      Elimina