mercoledì 5 agosto 2015

Tortino di melanzane


La parmigiana è immancabile sulle tavole dei siciliani: ogni famiglia ha la sua particolare versione. La mia versione oggi è una monoporzione che renderà molto semplice servirla come antipasto.


Ho scelto una melanzana di questa varietà perchè ha il diametro piccolo che mi consente questa preparazione. Tolgo soltanto delle strisce di buccia e taglio a rondelle.


Metto le fette in uno scolapasta e le salo in modo che perdano la loro acqua.


Le asciugo, le spolvero leggermente con farina 00 e le friggo in olio di arachide.


Faccio asciugare dell'olio in eccesso; sistemo le fette più grandi su una teglia ricoperta di carta da forno, farcisco con un cucchiaio di salsa di pomodoro fresco, una fettina di provola ragusana fresca.


Continuo con altre fette via via più piccole di diametro, in modo da formare una torre; alterno melanzana e condimento. Alla fine completo con ragusano grattugiato e una foglia di basilico.
Metto in forno per 15 minuti a 180°. Buon appetito!


Related Posts:

  • Polpettine di spinaci in brodo Dopo gli spropositi culinari del periodo carnevalesco, bisogna ritornare ad un'alimentazione equilibrata; con le verdure di stagione prepariamo questo primo semplice e leggero. Lavate bene gli spinaci freschi, fate… Read More
  • Frittata di carciofi al forno  La frittata di cuori di carciofo è una specialità di mia mamma: lei la prepara in modo spettacolare! Io ho adottato qualche barba-trucco per renderla un po' più leggera: la cuocerò in forno. Tradizionalmente… Read More
  • Couscous di cavolfiore e verdurine   In Sicilia il couscous è un piatto tipico, non c'è bisogno che io lo decanti. Questo però di couscous ha solo il nome perchè in realtà è privo completamente di carboidrati, essendo i suoi ingredienti, esclusivamen… Read More
  • Tortino di salmone e zucchine Un secondo o antipasto, fate voi, a base di verdure e salmone fresco. Facile, veloce e dal gusto molto piacevole. Per 4 persone: una fetta di salmone da 250/300 g, due zucchine, una manciata di pomodorini datteri… Read More
  • Polpettine di finocchietto selvatico La primavera si avvicina e nelle campagne iblee si vedono spuntare i primi ciuffi profumati di finocchietto selvatico. Ingrediente principale della famosa pasta con le sarde siciliana, è molto presente nella nostra cucin… Read More

4 commenti:

  1. Vado matta x le melanzane e questa ricetta è un ottimo spunto x gustarle in un modo diverso :-) Grazie cara e felice giornata <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In Sicilia le facciamo in mille modi; figurati che esiste un dolce molto antico con le melanzane che è una meraviglia! ( Liccumie ) Ciao e grazie per essere passata

      Elimina
  2. QUANTO MI PIACCIONO LE MELANZANE, COSI' DEVONO ESSERE SPLENDIDE!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina