venerdì 24 giugno 2022

Paccheri al ragù bianco


Un primo ricco di gusto ma molto semplice, ideale anche per un pranzo festivo? Eccolo.
Ingredienti per 4 persone: 400 g di paccheri, 400 g di coniglio disossato, 100 g di salsiccia, carote, cipolla, erbe aromatiche, vino biando (mezzo bicchiere), olio extravergine d'oliva, sale, pepe.

                                        

Tritate finemente le carote e la cipolla.

Tagliate a coltello la polpa di coniglio.


Fate rosolare il trito, la polpa di coniglio e la salsiccia con olio extravergine d'oliva in una casseruola. Fate sfumare con il vino bianco e fate cuocere con il coperchio per 15/20 minuti.


Alla fine, regolate di sale e di pepe secondo i vostri gusti, aggiungete le erbe aromatiche che vi piacciono, in modo che si sprigionino tutti i loro profumi.

Versate i paccheri al dente nell'intingolo e fate legare il tutto.



Buon appetito!

 

Related Posts:

  • Risotto al profumo di mare   Vi piacciono i primi a base di crostacei e molluschi? Io li adoro e la ricetta cambia di volta in volta a seconda di ciò che riesco a trovare. Oggi ho reperito gamberi, cicale e cozze e quindi userò questi insieme … Read More
  • La mia Norma La pasta alla Norma è un tipico piatto della tradizione siciliana: normalmente si tratta di maccheroni conditi con salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco. Come al solito però, … Read More
  • Linguine ai "tenerumi" Con i  "tenerumi", che sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima, preparerò una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la p… Read More
  • Pennette con crema di zucchine, ricotta e nocciole croccanti   Oggi vi propongo un primo delicato e nello stesso tempo intrigante e particolare, dedicato a tutti quelli che amano le scoperte. Questo piatto mi è stato suggerito da una fantastica ristoratrice di Tortorici che … Read More
  • Insalata estiva di orzo, pollo e verdurine   Con questo caldo si ha voglia di piatti freschi, da poter preparare in anticipo o da poter portare anche in spiaggia. Mi piace moltissimo l'orzo perlato: in inverno lo metto sempre nelle zuppe, in estate invece m… Read More

1 commento:

  1. Penso che il ragù lo preparerò ormai da settembre in poi...questa tua versione però la voglio provare! Mio marito sono certa che gradirà ^_^

    RispondiElimina