mercoledì 19 gennaio 2022

Mini "cucciddati" sciclitani alla ricotta e salsiccia


Il "cucciddatu scaniatu" è una preparazione tipica del territorio di Scicli: un prodotto da forno dalla friabilità caratteristica e dal sapore molto deciso dato dal formaggio e dalla salsiccia. Quando le nostre nonne facevano il pane, generalmente una volta a settimana, un pezzo di impasto veniva quasi sempre impreziosito dall'aggiunta di altri ingredienti per la gioia di tutti. La versione classica è a forma di ciambella, oggi io li preparerò in versione monoporzione, in modo da essere più facilmente serviti per esempio in un buffet.
Ingredienti: (vi anticipo che sono indicative le quantità, in quanto, come tutte le preparazioni della cucina tradizionale, si andava sempre ad occhio)
500 g di semola di grano duro, 200 g (circa) di acqua, 8 g di lievito di birra, 12 g di sale, 4 cucchiaiate di strutto, 200 g di caciocavallo stagionato grattugiato, 200 g di salsiccia, 200 g di ricotta vaccina, pepe nero.

 Impastare la semola con l'acqua, il lievito e il sale fino ad ottenere un panetto elastico. Mettere a lievitare coperto con un panno.


Riprendere l'impasto e far assorbire , "scaniando" ( in dialetto vuol dire proprio impastare) lo strutto.

Quando sarà stato assorbito, sulla spianatoia mettete il formaggio grattugiato e il pepe e su di questo date l'ultima impastata (in modo che il formaggio rimanga soprattutto sulla parte esterna).


Intanto prendete la ricotta ben asciutta e togliete il budello dalla salsiccia.


Prendete dei pizzicotti di impasto e li disponete a mucchietti sulla placca da forno.

Al centro di ogni mucchietto mettete un cucchiaio di ricotta e un po' di salsiccia. C'è chi mette dell'uovo sbattuto in superficie ma a me non piace.

Infornate a 220° per 20/25 minuti. Buon appetito!



 

Related Posts:

  • Insalata di fagioli "cosaruciari" di Scicli Io vivo a Scicli, una splendida cittadina barocca, dichiarata qualche anno fa patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Ha un'economia fondata sull'agricoltura intensiva ma tradizionalmente l'immagine che e… Read More
  • Melanzane e zucchine grigliate   D'estate sono sempre presenti sulla mia tavola: preparate in questo modo sono fresche, stuzzicanti, adatte come contorno o come antipasto. Nel mio orto non mancano mai, perciò appena raccolte verranno prep… Read More
  • Rotolo agli spinaci con insalata russa Si avvicina il Ferragosto e abbiamo voglia di piatti freschi, da preparare in anticipo per goderceli poi in compagnia dei nostri amici, al mare o in campagna. Vi propongo un antipasto che piacerà molto anche ai vegetaria… Read More
  • Chicche di melanzane Un'idea facile e veloce per un secondo, un antipasto o uno spuntino: sono buone calde, fredde o come vi pare!  Tagliate a pezzettoni le melanzane sbucciate, mettetele in una pentola con un filo d'olio extraver… Read More
  • Insalatina di farro Il farro è un cereale che adoro; durante la stagione più fredda spesso preparo delle zuppe ma adesso con questo caldo ho sperimentato una versione fredda che ha sorpreso tutti. Non indicherò le quantità degli ingredienti … Read More

2 commenti:

  1. Ma è uno spettacolo!!! Sono golosissimi...davvero da provare!

    RispondiElimina
  2. Davvero una ricetta particolare. Non li conoscevo ma li assaggerei volentieri :-P

    RispondiElimina