giovedì 11 marzo 2021

Pane di semola cotto in tajine



Da quando mi hanno regalato il lievito madre, ormai parecchi anni fa, fare il pane è diventata un'abitudine quasi settimanale: ho provato tante farine, diversi impasti e anche diversi metodi di cottura. Cuocere il pane in pentola è una delle ultime sperimentazioni e vi dirò che mi ha dato tante soddisfazioni. Ma il pane più spettacolare è quello che cuocio in Tajine, arrivata nella mia cucina con i regali di Natale. Questa pentola marocchina è favolosa: per i sughi, i legumi, la carne e, da quando l'ho provata, è diventata la mia preferita per il pane. Il risultato non ha nulla da invidiare alla cottura nel forno a legna, che non uso quando devo panificare solo per due persone.

Ma adesso veniamo al pane di oggi: per questa bella pagnotta ci vogliono 150 g di lievito madre, 450 g di semola rimacinata di grano duro, 270 g di acqua circa, sale. Impastate il lievito con la farina e l'acqua, mettendo il sale all'ultimo. Mettete l'impasto a lievitare dentro la tajine spolverata di semola.

Quando l'impasto sarà raddoppiato (circa 2/3 ore), riprendetelo, fate le pieghe e formate la pagnotta, spolverandola bene con la semola. Posizionatela su un pezzo di carta da forno che ci aiuterà dopo a trasferirla nella tajine calda. Coprite con un canovaccio e fate lievitare ancora per almeno un'ora.

                                        

 Intanto accendete il forno della cucina a 250° e mettete dentro la tajine per farla scaldare molto bene.




Tirate fuori dal forno la pentola, facendo attenzione a non bruciarvi, trasferite la pagnotta dentro, fate i tagli in superficie, mettete sopra il coperchio, caldo anch'esso, e rimettete in forno. Fate cuocere per i primi 30 minuti con il coperchio, e 20 minuti senza.



 Eccolo pronto: fragrante, profumatissimo, con una crosta croccante e friabile e un cuore soffice come spugna! Buono così, da solo, senza nient'altro!

Related Posts:

  • Grissini rustici ai semi   Mi capita spesso di dover rinnovare il mio lievito madre ma non avere in programma un lievitato in particolare; mi dispiacerebbe però buttare l'esubero di pasta madre, per cui molto spesso preparo questi grissi… Read More
  • Streghe bolognesi Le "streghe" sono una specialità bolognese che ho avuto modo di gustare proprio a Bologna: si tratta di una specie di cracker croccante e friabile che viene servito nel cestino insieme al pane. A me piace tantissimo sgra… Read More
  • Friselle integrali con lievito madre Mi è venuta voglia di provare a preparare le friselle in seguito ad una super produzione di lievito che non sapevo come smaltire. Mi piace molto preparare il pane ed altri lievitati perchè i risultati sono sempre una riv… Read More
  • Girelle soffici alla cannella In estate, visto che abbiamo più tempo, se siamo in vacanza, possiamo dedicarci ai dolci da colazione. Ho già detto altre volte che in Sicilia, la colazione chiama sempre brioche e granita: ho voluto variare l'impasto us… Read More
  • Danubio salato tre sapori Questa preparazione è ideale per una cena all'aperto, per un picnic, per uno spuntino in spiaggia...... la morbidezza dell'impasto e la bontà dei ripieni che vorrete scegliere la rendono gradita a grandi e piccoli. C… Read More

3 commenti: