giovedì 6 agosto 2020

Torta porcellina

                            


Ho realizzato questa torta, la prima volta su richiesta di mio nipote che desiderava un dolce di compleanno con queste caratteristiche: base della cheese cake,  crema come quella del tiramisù, biscotti di frolla che ama tantissimo e per finire, tanto cioccolato; per le decorazioni mi ha lasciata libera. Ho cercato di mettere insieme tutte le sue richieste ed è nata questa torta porcellina (la decorazione non è originale, mi sono ispirata a qualche ricerca sul web). Ho poi ripetuto la stessa torta, visto che aveva avuto un successone, per il primo pranzo insieme alle mie amiche, dopo i lunghi mesi di quarantena: è piaciuta tantissimo anche a loro.
Ingredienti per la base: 200 g di biscotti secchi (usate pure quelli che avete anche in mix), 100 g di burro, 1 cucchiaio di miele.
Ingredienti per il biscuit al cacao: 5 uova, 45 g di farina 00, 90 g di zucchero, 35 g di cacao amaro, 10 g di miele, vaniglia.
Ingredienti per la crema: 250 g di crema pasticcera fredda, 250 g di mascarpone, 250 g di panna, 80 g di zucchero, vaniglia, 6 g di gelatina in fogli.
Ingredienti per la decorazione: 200 g di cioccolato fondente, 100 g di panna, 100 g di cioccolato plastico o pasta di zucchero.


Iniziamo con la base che andremo a far raffreddare in frigo: in un robot mettete gli ingredienti, frullate e compattate sul fondo di una tortiera a cerniera.


Per il biscuit al cacao: separate gli albumi dai tuorli. Montate a neve i primi e gli altri con lo zucchero; unite il resto degli ingredienti ai tuorli e per ultimi gli albumi cercando di non smontarli.

                            

Mettete l'impasto in una leccarda rivestita di carta da forno e infornate a 180° per 15 minuti.
                            
                            

Togliete la carta e ritagliate un disco dello stesso diametro della tortiera.

                           

Con il resto del biscuit, ricavate delle grosse briciole.


Per la crema preparate la vostra crema pasticcera e fatela freddare; montate la panna lasciandone da parte 2/3 cucchiai in cui farete sciogliere la gelatina reidratata in acqua. 



Unite la gelatina al mascarpone aiutandovi con le fruste, quindi aggiungete la crema pasticcera e la panna, mescolando delicatamente (negli ingredienti ho indicato una quantità di zucchero che potrete aggiungere al mascarpone, io di solito non lo metto perchè non amo i dolci eccessivamente dolci). Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti, ricoprite con il disco di biscuit e rimettete in frigo per fare solidificare il tutto. Dopo un paio d'ore sformate la torta e ricopritela con la ganache che avrete ottenuto sciogliendo nella panna tiepida il cioccolato fondente.



Ora potete divertirvi nella decorazione: nella versione per mio nipote ho decorato i bordi conbiscottini di frolla che avevo preparato per simulare un recinto; metà l'ho "adibita ad orto" modellando delle verdurine e nell'altra metà invece ho riprodotto una pozzanghera di fango con dei simpatici maialini che fanno il bagno. Come potete vedere, è molto facile costruirli anche se non si ha molta manualità. Ho utilizzato del cioccolato plastico di colore bianco, in modo da poter ottenere poi tutti i colori che voglio con l'utilizzo di coloranti alimentari in polvere.





L'altra versione invece è stata decorata con le briciole di biscuit oltre ai simpatici maialini che mi fanno tanto sorridere!



Related Posts:

  • Crespelle di grano saraceno all'aranciaBentrovate amiche del team di Light & Tasty: oggi si va di crespelle e per voi ho pensato ad un dessert che però non ci farà sentre in colpa; questo dolce, aromaticamente delizioso, è adatto anche a chi è intollerante al … Read More
  • Cuccia di Santa Lucia: un dolce della tradizione siciliana                                    La "cuccìa" è un dolce della tradizione siciliana legato ai rituali dedicati a Santa Lucia.&nb… Read More
  • Cuore di yogurt                                        Bentornati nella nostra rubrica settimanale Light & Tasty! Oggi proporremo r… Read More
  • Biscottini al caffè (impasto per sparabiscotti)Nelle settimane che precedono il Natale, mi diverto a preparare biscotti di tutte le fogge e gusti, tradizionali e non, da regalare alle persone care della mia famiglia o a qualche amico speciale. Questi biscottini da the, re… Read More
  • Dolcetti di annona e pistacchiTutto nasce da un amico che ci regala questi strani frutti, mai visti prima: si chiamano annone. Non le conosco proprio e prima di assaggiarle cerco di documentarmi, ma trovo molto poco. Scopro che questa pianta viene coltiva… Read More

4 commenti: