sabato 11 aprile 2020

Un uovo pieno di....profiteroles



Ricetta particolare per la vostra Pasqua: riempiremo mezzo uovo di cioccolato con dei golosissimi bignè alla crema. Prepareremo tutto a casa, data l'attuale situazione, con gioia e soddisfazione.
Ho provato spesso a preparare i bignè con varie dosi di ingredienti: tra le tante sperimentazioni, quella che mi ha dato più soddisfazioni è quella che vi propongo oggi, presa in prestito da Luca Montersino. 
Ingredienti per i bignè: 185 g di acqua, 165 g di burro, 175 g di farina 00, 25 g di latte intero fresco, 270 g di uova intere, 1 pizzico di sale.


Mettete in una pentola l'acqua, il latte e il burro; quando starà per raggiungere l'ebollizione, versate in un sol colpo la farina, continuando a mescolare. Quando l'impasto sfrigolerà e tenderà a staccarsi dalle pareti della pentola, toglietelo dal fuoco. Fate raffreddare un pochino e mettete l'impasto in planetaria (oppure va benissimo anche una frusta elettrica).


Incorporate le uova poco a poco fino a quando l'impasto non le avrà ben assorbito.


Mettete l'impasto in un sac à poche.


Formate su una placca da forno i bignè; un consiglio che si è rivelato risolutore per la buona riuscita dei bignè: non dovete imburrare assolutamente la teglia. Appena cotti e freddi, si staccheranno da soli. Infornare a 200° per i primi 10 minuti e proseguire a 180° per altri 15. Spegnere il forno e lasciare i bignè dentro lasciando il forno socchiuso in modo che possa fuoriuscire tutta l'umidità.


Eccoli pronti: sono perfetti e perfettamente vuoti e asciutti all'interno! Con questa dose ne otterrete circa 50.

Per la farcitura io ho preparato una crema pasticcera classica che ho insaporito con polvere d'arancia (scegliete pure la crema che più vi piace).


Farcite i bignè quando la crema sarà fredda.


Per la composizione: monto della panna, vi rotolo dentro i bignè farciti e li sistemo dentro un uovo di cioccolato fondente che ho tagliato delicatamente a metà (utilizzate un coltello con la lama riscaldata). Non avremo neanche il problema di pulire il contenitore perchè lo mangeremo alla fine! Ho decorato con perle di cioccolato, panna a ciuffetti e polvere d'arancia.


E adesso posso augurarvi Buona Pasqua!

Related Posts:

  • Cioccolato di Modica                                        Il cioccolato di Modica non può essere paragonato a nessun altro tipo di cioccola… Read More
  • Tiramisù in crosta...ta L'idea è nata dalla necessità di ritrovare il gusto del tiramisù in un dolce che si potesse trasportare e servire senza tanti problemi: eccolo! Nato per caso, esperimento riuscito! Prepariamo una pasta frolla al caffè … Read More
  • Crostata integrale alla crema e mele (senza burro)    Crostata si può, anche senza eccedere con le calorie; la frolla che vi presento oggi è priva di burro e ricca di fibre, binomio perfetto tra gusto e salute.  Per la pasta frolla integrale:  2… Read More
  • Budino al limone in salsa di cachi Nel mio orto c'è un alberello di cachi: non usando insetticidi o antiparassitari, ho dovuto accontentarmi di un raccolto povero e malconcio dato che anche le gazze hanno fatto strage. Malgrado ciò li voglio valorizz… Read More
  • San Martino: frittelle e vino novello La tradizione vuole che il menù di San Martino comprenda "u sinapu" e la salsiccia, le frittelle con il vino nuovo che si degusta per la prima volta: "a San Martinu si spuntiddunu i vutti". L'antica ricetta era molto s… Read More

10 commenti:

  1. Un uovo molto goloso! Tantissimi auguri di Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  2. Con questa preparazione mi hai stesa e affondata :-P
    Io non farò molte cose per Pasqua ma questa è sicuramente una golosissima idea!

    Ti aspetto anche sul mio profilo IG
    ➡️ https://www.instagram.com/zia_consu/ ⬅️
    Buona Pasqua 🐰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari da fare dopo Pasqua quando avrai tante uova da smaltire! Un caro augurio!

      Elimina
  3. Wow, che bella idea, super golosa... gnam :)
    Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  4. Che bella idea, la terrò presente per il prossimo anno ^_^
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Bellissimi i tuoi bigné e molto goloso il dolce, brava Franca!

    RispondiElimina