giovedì 26 settembre 2019

Un cestino di bignè


Non sono altro che dei semplici bignè serviti dentro una cialda che funge da contenitore, niente di più semplice ma nello stesso tempo gradevole come presentazione. Quella della foto non rappresenta una monoporzione naturalmente, ma se volete potete realizzare le cialdine un po' più piccole in modo che possano contenere 3 bignè.
Ingredienti per la pasta choux: 185 g di acqua, 165 g di burro, 175 g di farina 00, 25 g di latte intero fresco, 270 g di uova intere, 1 pizzico di sale.


Mettete in una pentola l'acqua, il latte e il burro; quando starà per raggiungere l'ebollizione, versate in un sol colpo la farina, continuando a mescolare. Quando l'impasto sfrigolerà e tenderà a staccarsi dalle pareti della pentola, toglietelo dal fuoco. Fate raffreddare un pochino e mettete l'impasto in planetaria (oppure va benissimo anche una frusta elettrica).


Incorporate le uova poco a poco fino a quando l'impasto non le avrà ben assorbite.


Mettete l'impasto in un sac à poche.



Formate su una placca da forno i bignè; un consiglio che si è rivelato risolutore per la buona riuscita dei bignè: non dovete imburrare assolutamente la teglia. Appena cotti e freddi, si staccheranno da soli. Infornare a 200° per i primi 10 minuti e proseguire a 180° per altri 15. Spegnere il forno e lasciare i bignè dentro, lasciando il forno socchiuso in modo che possa fuoriuscire tutta l'umidità.


Realizziamo le cialde con questi ingredienti:  (per circa 6 cialdine) 90 g di zucchero, 90 di farina 00, 90 di burro, 2 albumi.
Impastare il burro fuso con lo zucchero, aggiungere gli albumi montati quasi a neve e la farina. Fate riposare la pastella in frigo per una mezz’oretta.

Su una placca da forno rivestita di carta, spalmate con il dorso del cucchiaio, la pastella in modo da formare dei cerchi. Infornare e vigilare: appena il bordino dei cerchi diventa bruno, sono pronte! (8/10 minuti circa).


Prendeteli uno ad uno e poneteli su un bicchiere rovesciato; con le mani modellate come potete (sono molto calde!). Fate raffreddare.
Farcite i bignè con crema pasticcera o crema al mascarpone e rotolateli nella panna montata. Sistemateli dentro ogni cestino e completate con scaglie di cioccolato e granella di pistacchio.



Related Posts:

  • Torta delle 4 M: miglio, miele, mandorle e mele Pesare 150 g di miglio. Lavatelo bene con acqua fredda. In un pentolino fate bollire dell'acqua pari al doppio del volume del miglio: aggiungete la buccia di un limone e quando avrà raggiunto l'ebolli… Read More
  • Mucatoli al cioccolato modicano   I mucatoli sono dei biscotti tipici, molto antichi, della pasticceria modicana. Si preparavano soprattutto durante le festività invernali, in quanto a base di frutta secca e quindi lungamente conservabili. Ho&n… Read More
  • Pandarancio Il pandarancio è un dolce siciliano che ha la particolarità di utilizzare l'arancia con tutta la buccia; è un dolce semplice, dagli aromi agrumati molto intensi, naturale, senza ingredienti stravaganti, adatto a tutti, a… Read More
  • Tronchetto delle feste Il tronchetto è un classico della pasticceria francese ma anche in Sicilia lo ritroviamo spesso, soprattutto in estate, realizzato come semifreddo. Ho sperimentato il mio senza caricarlo di burro e a giudicare dalle reaz… Read More
  • Biscotti di farro al miele e cioccolato Una variante golosa dei biscotti che preparo di solito per la colazione: 500 g di farina di farro, 150 g di miele, 3 uova, 150 g di strutto o burro, buccia grattugiata di limone, cannella, vaniglia, 1 bustina di lievito, c… Read More

21 commenti:

  1. Vedo del pistacchio e questo mi piace! :) scommetto che sono deliziosi

    RispondiElimina
  2. Bellissima la presentazione e immagino la delizia dell'assaggio ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. Chissà perché la pasta choux è una di quelle preparazioni che mi spaventano. Mai fatta! Ma devo provare, prima o poi, perché i bigné alla crema sono i miei pasticcini preferiti.
    Potrei cominciare con questa tua ricetta!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa ricetta è collaudata: ho letto che per una buona riuscita sarebbe necessario il tappetino microforato: voglio comprarlo per verificare!

      Elimina
  4. Sono di mio gradimento, ne vorrei qualcumo ora.
    Buon venerdi.

    RispondiElimina
  5. Bignè e cialda un matrimonio decisamente goloso!complimenti!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mettere insieme le cose che piacciono di più, genera ottimi risultati!

      Elimina
  6. Immagino il sapore. La presentazione è bellissima.

    RispondiElimina
  7. Questa idea golosissima la rubo, grazie cara!!!

    RispondiElimina