martedì 19 luglio 2022

Brioche siciliana

                                      

La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protagonista insieme ad un buon gelato artigianale che la farcisce o tuffata in una deliziosa granita: è la brioche col tuppo, come la chiamano a Catania. Ormai si può gustare a qualsiasi ora del giorno in qualsiasi bar o chiosco o carrettino dei gelati: è inconfondibile e nello stesso tempo inimitabile.






Oggi vi propongo la ricetta che utilizza il lievito madre: prendetene 150 g, rinfrescato il giorno prima con farina manitoba, scioglietelo con 250 ml di latte nella planetaria.


Aggiungete 100 g di zucchero, un cucchiaio di miele, 1 uovo intero, 125 g di burro sciolto, un pizzico di sale, buccia grattugiata di arancia o limone.

                                     


Unite infine 300 g di farina manitoba e 200 g di farina 00, fate lavorare la macchina fino a quando l'impasto si incorda al gancio.



                                     


Mettete l'impasto ottenuto a lievitare fino a quando aumenta di volume ( il mio ci ha messo 4 ore).
Riprendete l'impasto e dividetelo in 8 porzioni uguali; da ogni pezzo staccatene uno piccolino che formerà il "tuppo"; formate con le mani una palla e posizionatela su una teglia rivestita di carta da forno. Con l'indice fate un incavo al centro e posizionate la pallina piccola. Mettete le brioches a lievitare dentro il forno spento con la luce accesa: dovranno raddoppiare di volume ( le mie hanno impiegato altre 4 ore).


Eccole belle lievitate.


Le ho spennellate con latte zuccherato, oppure si può usare un tuorlo diluito con un po' di latte. Infornare a 180° per 20 minuti.


Eccole, fragranti, morbidissime, profumate!


Una bella nevicata di zucchero a velo, se vi piace, e... buona colazione!
Un consiglio: impastatele la sera prima, così la mattina saranno pronte per essere infornate e mangiate insieme ad un'ottima granita oppure farcite di marmellata o crema al cioccolato.


















Related Posts:

  • Panna cotta alla rosa: un dolcetto per la festa della mamma Un dolcino facile facile per la festa della mamma: (se utilizzate mezzo litro di panna otterrete 6 porzioni) 500 ml di panna fresca, 100 g di zucchero, 12 g di gelatina in fogli e tutta la vostra fantasia per decorare. … Read More
  • Strudel di mele e ciliegie   Amo tantissimo lo strudel di mele, così come amo la regione da dove proviene: lo preparo molto spesso in inverno accompagnandolo con una salsa calda di vaniglia. Oggi ho voluto aggiungere al ripieno le ciliegie, … Read More
  • Panna cotta all'arancia e cardamomo su coulis di fragole   La panna cotta è il dolce preferito da mio figlio, per cui la preparo molto spesso pur variando gli accostamenti. Oggi ho preparato una panna cotta speziata al cardamomo con polvere d'arancia  (ricetta qui&nb… Read More
  • Gelato di albicocche   Oggi inizia l'estate e, con l'arrivo del caldo, cosa c'è di meglio di una bella coppa di gelato? Se poi riusciamo a prepararlo con ingredienti freschi e genuini, ancora meglio! Ho raccolto un cestino di belle a… Read More
  • Latte di canapa   In Sicilia preparare in casa il latte di mandorle è una cosa normale: lo preferiamo da sempre a quello industriale perchè è completamente diverso. La mia innata curiosità mi ha portato a sperimentare un latte con a… Read More

14 commenti:

  1. Se volessi usare il lievito di birra quanto ne occorre, grazie.. Sono bellissime le tue brioche e vorrei farle ma non ho il lievito madre. Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 10 grammi ma ne puoi mettere anche meno e aspettare un po' più di tempo.

      Elimina
  2. chissa' che buona, ne ho sentito tanto parlare dalla mia collega siciliana, dice che e' stupenda. Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Mamma mia che belle che ti sono venute!!!

    RispondiElimina
  4. Ma che spettacolo 😍 mi salvo la ricetta per il prossimo rinfresco..se il pupo me lo permette 👍

    RispondiElimina
  5. Superbontà..Le amo,peccato abbia ormai fatto morire il mio lm,rinfrescarlo ormai mi riusciva sempre più difficile ..bravissima
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Riprendi dall'inizio: non saprei più come fare senza il mio lievito!

      Elimina
  6. wow!!! meglio di quelle che si trovano al bar! Bravissima

    RispondiElimina
  7. Burro o margherina..
    Un abbraccio
    Maurizio

    RispondiElimina
  8. se dovessi usare il lievito di birra per questa ricetta, avrei bisogno di modificare le dosi di latte e burro fuso?

    RispondiElimina