venerdì 21 dicembre 2018

Tronchetto di Natale alla crema di mascarpone e amarene


Il tronchetto è un classico della pasticceria francese ma anche in Sicilia lo ritroviamo spesso, soprattutto in estate, realizzato come semifreddo. Ho sperimentato il mio senza caricarlo di burro e a giudicare dalle reazioni dei miei ospiti, credo proprio di avere indovinato. Purtroppo nella frenesia dei preparativi non ho fotografato alcuni passaggi. spero di essere chiara lo stesso nella descrizione.



Per la pasta biscotto: 5 uova, 150 g di zucchero, 75 g di farina 00 e 75 g di amido di frumento, un cucchiaino di lievito, un pizzico di colorante alimentare giallo, un pizzico di sale, vaniglia. Montare a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale; Montare i tuorli con lo zucchero, quindi aggiungere la farina setacciata con il lievito e il colorante. Unire delicatamente i due composti.



Rivestire una placca da forno con la carta e versare il composto livellando bene. Infornare per 10 minuti a 180°. Sfornare e capovolgere su un canovaccio spolverizzato di zucchero semolato, quindi arrotolare in modo che prenda la forma.


Per la crema: 250 g di mascarpone, 50 g di zucchero a velo, estratto di vaniglia, 200 ml di panna montata, 6 g di gelatina in fogli. Montare il mascarpone con lo zucchero e la vaniglia;  prendere due cucchiai di panna, farla scaldare e farvi sciogliere la gelatina che avrete prima fatto ammollare in acqua. Unirla alla crema di mascarpone e infine incorporare la rimanente panna montata. Aprite il rotolo e spalmatevi la crema; al centro io ho messo delle amarene sciroppate che ho fatto sgocciolare molto bene. Arrotolate aiutandovi con il canovaccio. Avvolgete il rotolo in carta di alluminio come se fosse un salame e fate raffreddare in frigo. 
Per la copertura fate scaldare 200 g di panna in cui fare sciogliere 200 g di cioccolato fondente; mescolate bene fino a quando la crema sarà completamente liscia e senza grumi. Prendete il tronchetto dal frigo, tagliatene una estremità e appoggiatela all'altra come se fosse un ramo. Glassate con la ganache al cioccolato spalmandola con una spatola; create l'effetto corteccia con i rebbi di una forchetta. Rimettete in frigo fino al momento di servire. Decorate con rametti di agrifoglio e di corbezzolo o con quello che la vostra fantasia vi suggerisce.



Related Posts:

  • Pecorelle di cioccolato e pasta di zucchero   Si avvicina la Pasqua e, per chi ha bambini in famiglia, si rende necessario l'acquisto delle classiche uova di cioccolato. Il consumismo ha portato però i nostri bambini a non apprezzare il dono, considerata… Read More
  • Crema "bruciata" al profumo di viola e vaniglia Le mie preparazioni preferite sono sicuramente i dolci, ma tra tutte le preparazioni, quelle semplici sono quelle che più amo. Faccio bollire 1 litro di latte con mezza bacca di vaniglia. Monto 3 tuorli con 200 g d… Read More
  • La torta Gufa Volete preparare un dolce spiritoso e colorato per Carnevale? Eccone uno ispirato ad un animaletto che adoro: il gufo! Stupirà i piccoli e piacerà ai grandi. Per il pan di Spagna: 4 uova, 75 g di farina 00, 75 g di… Read More
  • Sbriciolata alle mandorle e confettura di gelsi   Questo dolce racchiude tanti sapori, profumi, consistenze: croccante e morbida, tostata e dolce, lievemente acidula! Preparerò una frolla alle mandorle: 100 g di mandorle tostate macinate, 150 g di farina d… Read More
  • Biscotti di sugna   Questi biscotti fanno parte di quelle antiche ricette contadine, povere negli ingredienti ma spettacolari nel gusto e nella maestria che le nostre nonne utilizzavano per creare con niente delle vere opere d'arte. … Read More

12 commenti:

  1. wow è davvero perfetto! Sto pensando anch'io di realizzarne uno x Natale, forse mi hai convinta!

    RispondiElimina
  2. I tuoi risultati saranno sicuramente migliori dei miei. Buone feste a te Consuelo!

    RispondiElimina
  3. Ottima l'idea delle amarene, un tronchetto golosissimo... Auguri di cuore!

    RispondiElimina
  4. Ma che bello Franca e quanto deve essere buono! Tantissimi auguri a presto :)

    RispondiElimina
  5. Il tronchetto non manca mai sulla mia tavola di Natale e il tuo mi piace molto!!!
    Tantissimi auguri di Buone Feste!!!

    RispondiElimina
  6. Questo è uno dei dolci natalizi che preferisco e il tuo è proprio bello. Tantissimi auguri di buon Natale Franca, un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Fantastico!
    Tantissimi auguri, Buon Natale <3

    RispondiElimina