mercoledì 31 ottobre 2018

Frittelle di zucca

Serata Halloween, tutti a intagliare zucche! Che ce ne facciamo di tante zucche vuote (anche in senso figurato) quando possiamo gustare questo prezioso ortaggio per tutte le portate del nostro menù? Ho sperimentato questa variante di frittelle dal risultato sorprendente! Il problema è che siccome l'ho praticamente improntata lì per lì, non ho segnato i pesi degli ingredienti,...

sabato 20 ottobre 2018

Torta d'autunno cioccolato e ricotta

Preparare un pan di spagna al cacao con le seguenti dosi. 5 uova, 150 g di zucchero, 75 g di farina 00, 75 g di amido, 30 g di cacao, un cucchiaino di lievito. Appena sfornato fatelo raffreddare. Per la crema montate a neve 200 g di panna. Con un mixer amalgamate bene 300 g di ricotta con 150 g di zucchero a velo, aromatizzate con un cucchiaino di estratto di...

giovedì 18 ottobre 2018

Cioccolato di Modica: finalmente IGP!

                                       Il cioccolato di Modica è il primo cioccolato ad essere protetto da una certificazione dell'Unione Europea. Finalmente è arrivato il bollino Igp: Indicazione Geografica Protetta, tre parole, per raccontare la relazione strettissima ...

lunedì 15 ottobre 2018

Gelo di melagrana

L'autunno ci delizia con tanti frutti gustosi: tra questi la melagrana con i suoi colori caldi e la naturale dolcezza. Ne ho ricavato un dolcetto molto particolare, adatto soprattutto a chi come me non riesce a mandar giù i semini. Private le melagrane della buccia e delle pellicine interne; potete ricavare il succo mettendo i chicchi nel mixer e poi filtrandolo,...

venerdì 12 ottobre 2018

Crostata di mele cotogne

Questa ricetta è mia, in quanto non userò la classica confettura di mele cotogne: seguitemi e capirete. Preparate una pasta frolla classica (usate quella che vi riesce meglio); io ho una variante per renderla più leggera, mettendo uno yogurt magro al posto del burro e aggiungendo un cucchiaino di lievito per dolci, in modo che...