martedì 28 agosto 2018

Brioche siciliana per granita e gelato


La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protagonista insieme ad un buon gelato artigianale che la farcisce o tuffata in una deliziosa granita: è la brioche col tuppo, come la chiamano a Catania. Ormai si può gustare a qualsiasi ora del giorno in qualsiasi bar o chiosco o carrettino dei gelati: è inconfondibile e nello stesso tempo inimitabile.


Oggi vi propongo la ricetta che utilizza il lievito madre: prendetene 150 g, rinfrescato il giorno prima con farina manitoba, scioglietelo con 250 ml di latte nella planetaria.


Aggiungete 100 g di zucchero, un cucchiaio di miele, 1 uovo intero, 125 g di burro sciolto, un pizzico di sale, buccia grattugiata di arancia o limone.


Unite infine 300 g di farina manitoba e 200 g di farina 00, fate lavorare la macchina fino a quando l'impasto si incorda al gancio.


Mettete l'impasto ottenuto a lievitare fino a quando aumenta di volume ( il mio ci ha messo 4 ore).


Riprendete l'impasto e dividetelo in 8 porzioni uguali; da ogni pezzo staccatene uno piccolino che formerà il "tuppo"; formate con le mani una palla e posizionatela su una teglia rivestita di carta da forno. Con l'indice fate un incavo al centro e posizionate la pallina piccola. Mettete le brioches a lievitare dentro il forno spento con la luce accesa: dovranno raddoppiare di volume ( le mie hanno impiegato altre 4 ore).


Eccole belle lievitate.


Le ho spennellate con latte zuccherato, oppure si può usare un tuorlo diluito con un po' di latte. Infornare a 180° per 20 minuti.



Eccole, fragranti, morbidissime, profumate!



Una bella nevicata di zucchero a velo, se vi piace, e... buona colazione!
Un consiglio: impastatele la sera prima, così la mattina saranno pronte per essere infornate e mangiate insieme ad un'ottima granita oppure farcite di marmellata o crema al cioccolato.

Related Posts:

  • Cestino di frolla al cacao ripieno di crema alla ricotta Ecco un dolcetto monoporzione facile e veloce per il pranzo della domenica!  Realizzate una frolla senza burro con: 150 g di farina 00, 50 g di olio extravergine d'oliva, 50 g di zucchero, 1 uovo intero, mezz… Read More
  • Crema di zibibbo con mandorle e cantucci al cioccolato   Torno, dopo una pausa forzata, con un dolce non troppo dolce, ma piacevolmente aromatico e particolare: racchiude in sè il gusto morbido di un vino siciliano, il croccante intenso della mandorla tostata e dei… Read More
  • U pumu vistutu Mi piacciono tutti i dolci con le mele a cominciare dalla classica torta della nonna, lo strudel, ecc... Ogni volta che mi prende la voglia di sentire il profumo ed il gusto di un dolce che le veda protagoniste,… Read More
  • Crema di latte e fragole: perchè l'amore è semplice Dato che tutti in questo periodo propongono dolci per la festa degli innamorati, non potevo certo esimermi; non vi sorprenderò con ricette lunghe e complicate o con ingredienti esotici, però. Dietro ogni cosa che… Read More
  • Crostata alle fragole e crema al mascarpone   Vi è mai capitato di dover improvvisare in quattro e quattr'otto una torta? Ebbene questo è il risultato di un caso simile: ho dovuto mettere insieme preparazioni "furbe" che mi hanno consentito in due ore di… Read More

17 commenti:

  1. o mamma mia....sono perfette e stupende :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  2. Sono meravigliose ma sai che non le ho mai mangiate... devo venire al più presto dalle tue parti per rimediare! 😄

    RispondiElimina
  3. Ciao cara che bello poterti rileggere dopo tanto tempo per me!!!Sono straordinarie e perfette. Brava!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  4. Quando sono stata in Sicilia non le ho mai mangiate..mi tocca rimediare con la tua ricetta :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sembra strano che non ti sia imbattuta in una brioche. E' ina tappa obbligata come il cannolo!

      Elimina
  5. La brioche col tuppo!!! Quanto la adorooooo

    https://nettaredimiele.blogspot.it

    RispondiElimina
  6. Come sono invitanti così golose.....certo che mangiate in loco sarebbe tutt'altra cosa!!!
    Baci

    RispondiElimina
  7. Che ricetta interessante! Mai mangiate! Bravissima!

    RispondiElimina