sabato 14 aprile 2018

Crostata alle fragole e crema al mascarpone

 


Vi è mai capitato di dover improvvisare in quattro e quattr'otto una torta? Ebbene questo è il risultato di un caso simile: ho dovuto mettere insieme preparazioni "furbe" che mi hanno consentito in due ore di assemblare questa crostata senza aver nulla già pronto.


Mi è venuto in soccorso lo stampo di silicone e un impasto veloce che non è la classica frolla per cui avrei avuto necessariamente bisogno di tempi di riposo.



Ingredienti per la base: 150 g di farina 00, mezza bustina di lievito, 80 g di burro sciolto, 80 ml di latte, 100 g di zucchero, buccia di limone grattigiata, 2 uova.
Montate le uova con lo zucchero, aggiungete il burro e il latte, da ultima la farina con il lievito e la buccia di limone. Versate nello stampo e infornate a 180° per 15 minuti. Controllate con lo stecchino se la crostata risulta asciutta, sfornate  e fate raffreddare. Mi piace moltissimo questa base perchè risulta molto morbida, non si rompe al taglio e può essere inzuppata con la bagna che preferite (io ho mescolato in parti uguali acqua e limoncello).


Nel frattempo preparate la crema con : 250 g di mascarpone, 2 uova, 100 g di zucchero, 6 g di gelatina in fogli, un cucchiaio o due di latte.
Preparate la crema al mascarpone nel modo classico: montate i tuorli con lo zucchero, unite il formaggio e infine gli albumi montati neve. Se volete essere più sicuri potete usare la mia ricetta con uova pastorizzate vedi. Fate sciogliere la gelatina nel latte e unitela alla crema. 


Versate la crema sulla base e livellate bene. Se siete molto golosi aggiungete delle gocce di cioccolato fondente alla crema. Mettete in frigo. Intanto lavate le fragole e tagliatele a metà lasciando il picciolo (cromaticamente sono molto più belle); preparate la gelatina di finitura (potete usare quella pronta, io utilizzo quella che preparo in autunno con le mie mele cotogne, vedi ricetta).


Sistemate le fragole sulla crema nel modo che più vi piace, completate con granella di pistacchio negli interstizi. Lucidate le fragole con la gelatina e per finire, decorate con zagare di agrumi, che profumeranno la vostra torta come non potete neanche immaginare.




Related Posts:

  • Mucatoli al cioccolato modicano   I mucatoli sono dei biscotti tipici, molto antichi, della pasticceria modicana. Si preparavano soprattutto durante le festività invernali, in quanto a base di frutta secca e quindi lungamente conservabili. Ho&n… Read More
  • Torta delle feste al pistacchio Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma il risultato ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio che, da… Read More
  • Tronchetto di Natale alla crema di mascarpone e cioccolato fondente Il tronchetto è un classico della pasticceria francese ma anche in Sicilia lo ritroviamo spesso, soprattutto in estate, realizzato come semifreddo. Ho sperimentato il mio senza caricarlo di burro e a giudicare dalle reaz… Read More
  • Panettone al cioccolato Se volete cimentarvi nell'impresa di preparare in casa questo dolce natalizio, seguite passo passo questi passaggi: 1° impasto: 220 g di farina manitoba, 85 g di acqua, 100 g di zucchero, 110 g di lievito madre (rinfresc… Read More
  • Treccia soffice agli agrumi e semi di papavero Mi è rimasto un esubero di pasta madre e ho pensato di provare questa brioche che ho voluto impreziosire con il profumi degli agrumi di stagione. Ho impastato 100 g di pasta madre con 100 g di latte tiepido&… Read More

13 commenti:

  1. Ciao, buonissima e bella, buona serata michelaencuisine

    RispondiElimina
  2. Che bontà, perfetta per questo periodo!
    Buona domenica :)

    My Tester Food

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio così, le fragole cominciano ad essere più dolci.

      Elimina
  3. Troppo buona e poi perfetta per la primavera, buona serata.

    RispondiElimina
  4. Davvero superlativa.... esteticamente è meravigliosa e questo tripudio di fragole la rende il top.

    Nettaredimiele.blogspot.it

    RispondiElimina
  5. Bella e golosa questa crostata con le fragole, colorata e profumata, sì che fa primavera! Buon proseguimento di giornata, baci!

    RispondiElimina
  6. adoro queste crostate con base morbida, bravissima!!!

    RispondiElimina
  7. Buona!! Mi sa che le mie prossime due ore libere le impiego così! 😊

    RispondiElimina