lunedì 30 ottobre 2017

Zucchine a scapece

  Le zucchine fritte "a scapece" sono un classico contorno della cucina del Sud Italia: vuol dire friggerle per poi farle marinare nell'aceto aromatizzandole con aglio e menta. Mi piacciono moltissimo ma per via  dell'antipatia che l'aceto suscita in alcuni membri della mia famiglia, ho adottato un metodo per renderle meno "forti". Friggete le zucchine...

lunedì 23 ottobre 2017

Fiori di pan brioche alle mele

  In autunno le mele diventano protagoniste di tantissimi dolci. amo da matti il profumo dolce e speziato, di mele e cannella quando li preparo. Oggi vi mostrerò come preparare delle soffici brioches per la colazione: il loro ripieno è un'esplosione di dolcezza! Per la pasta brioche  potete seguire ricetta e procedimento cliccando qui . Intanto...

giovedì 19 ottobre 2017

Biscuit al pistacchio con crema di ricotta e pere caramellate

Ingredienti per il biscuit: 4 uova, 80 g di zucchero, 60 g di farina, 50 g di olio di semi, 60 g di pistacchi di Bronte tritati, sale q.b., un cucchiaino di lievito, polvere d'arancia, colorante verde per dolci (facoltativo).  Ingredienti per la farcia: 500 g di ricotta,  80 g di zucchero semolato, 200 ml di panna, 6 g di gelatina in fogli, scorza...

giovedì 12 ottobre 2017

Maltagliati ai fagioli cosaruciari di Scicli

Questo piatto racchiude nella sua bontà due eccellenze della  mia terra: i fagioli cosaruciari di Scicli  e la farina di Tumminia o Timilia, un grano antico siciliano, che lavorato con macine a pietra, ci regala una farina integrale con un alto valore proteico e un basso contenuto di glutine. Negli ultimi anni stiamo per fortuna riscoprendo il valore dei grani...