mercoledì 19 aprile 2017

Riso al limone e polpo


Per chi ama il riso e i molluschi, ecco un primo fresco, dai sapori estivi, leggero perchè privo di intingoli e burro e soprattutto dal gusto mediterraneo.


Partiamo dal polpo che dopo esere stato pulito e lavato va messo in una pentola solo con l'acqua che trattengono i suoi tentacoli, a fuoco basso e con il coperchio ( per 4 persone un mollusco di 800 g circa).


In una ventina di minuti avrete un polpo cotto al punto giusto. Fatelo raffreddare, tagliatelo a pezzetti e condielo con olio extravergine d'oliva, prezzemolo, mezzo spicchio d'aglio tagliato finissimo e del peperoncino.


Lasciate insaporire il tutto.



Lessate del riso Carnaroli (320 g per 4 persone) in acqua salata nella quale avrete messo un cucchiaino di curcuma. Il colore  del riso lessato sarà questo.


Condite il riso con olio extravergine d'oliva, succo di limone, prezzemolo e scorza grattugiata di limone. A contatto con il succo, il riso diventerà di un bel giallo.


Dato che il gusto del limone è protagonista, voglio servire questo riso in un contenitore speciale. Prendo dei cedri, li taglio a metà, li scavo e li uso come ciotoline per il mio piatto.


Il riso al limone con polpo è servito!

Related Posts:

  • "Ncucciatieddu" in brodo di pesce Cos'è "u ncucciatieddu"? E' una pasta fresca della tradizione contadina siciliana, generalmente associato alla ricotta, oppure zucca e ricotta.  Oggi, oltre a spiegarvi la sua preparazione, piuttosto semplice, lo ab… Read More
  • Maccheroncini con carote e limone   Oggi vi parlerò di un primo velocissimo, di quelli salva-pranzo, che nello stesso tempo amo molto per la freschezza dei sapori. Gli ingredienti sono pochissimi: la pasta del formato che più vi piace, carote, erba c… Read More
  • Ravioli ai "tenerumi"   Vi ho già parlato altre volte dei "tenerumi", ossia i germogli della zucchina siciliana, molto usati nella cucina dell'isola. La tradizione li vede sotto forma di minestra con la pasta, io li ho voluti interpretare… Read More
  • Risotto al nero di seppia Se vi capita di acquistare delle seppie freschissime, provate a cucinare questo risotto tipico della tradizione siciliana.                          &n… Read More
  • Maccheroncini con ceci verdi   Non mi era mai capitato di cucinare i ceci verdi; ho dei ricordi di bambina in cui, quando qualcuno ci regalava un bel mazzo di ceci, era un enorme divertimento quello di mangiarli crudi, facendo scoppiare il loro… Read More

19 commenti:

  1. Questo riso è veramente delizioso e molto sfizioso. Bella la presentazione. Un bacione e buona serata

    RispondiElimina
  2. Delizioso abbinamento e bellissima presentazione! Complimenti

    RispondiElimina
  3. è davvero invitante e non troppo pesante, lo proverò al più presto!!

    RispondiElimina
  4. Sano e al tempo stesso originale e gustosissimo risotto,bellissima la presentazione!bravissima!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dal gusto freschissimo, non smetteresti mai di gustarlo!

      Elimina
  5. Ma che buono questo riso e che bella presentazione, bravissima!
    Un bacione da Gabry

    RispondiElimina
  6. un piatto di grande gusto ed eleganza!!! bravissima mia cara!!!

    RispondiElimina
  7. Buonissimo deve essre e poi la presentazione dentra la scorza del limone è davvero carina!!!
    Complimenti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di solito le idee nascono da ciò che mi trovo sottomano. Grazie.

      Elimina
  8. Buonissimo e presentato meravigliosamente. Complimenti davvero. Un abbraccio :)

    RispondiElimina
  9. Ma che buono mi piace il polpo e anche il riso. Preso nota anche se il polpo solo quasi sempre surgelato :( qui.
    Buona fine settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche congelato, sarà valorizzato da questo riso! Tranquilla!

      Elimina
  10. Devi sapere che io amo molto il connubio riso/limone, riso/pasta e periodicamente lo preparo... con il polpo una delizia!

    RispondiElimina