lunedì 16 gennaio 2017

Fritto misto di recupero



Chi mi segue sa già che la mia filosofia green è "non si butta mai nulla". Capita, soprattutto dopo le feste di ritrovarsi nel frigo un'accozzaglia di ingredienti e di non saperci bene cosa fare. Oggi è uno di questi casi, appunto, e malgrado io preferisca le cotture leggere, penso che ogni tanto un buon fritto non possa che far bene, se non altro all'umore!
                                   
                                       

Mi era rimasto del baccalà: tolgo le lische e la pelle, lo taglio in fette quasi regolari, lo asciugo.


Preparo un misto di pangrattato, farina di mais, erba cipollina tritata, peperoncino e ci impano il pesce senza usare uovo.


Faccio cuocere in una padella antiaderente con poco olio e a bassa temperatura in modo cheil pesce si cuocia bene anche all'interno.


Se non avete la farina di mais, potete impanarlo semplicemente con della semola di grano duro.


Preparo intanto una frittata sbattendo 3 uova con un cucchiaio di parmigiano, sale e prezzemolo tritato. Verso in una padella e in tanto che si rapprende lo strato inferiore, sistemo delle fettine di ricotta che mi era avanzata.



Qiando lo strato sottostante è cotto, chiudo a mezzaluna la frittata, faccio cuocere per qualche altro minuto, quindi tolgo dal fuogo e faccio asciugare bene su carta da cucina.


                                      

Avrete sicuramente del pane raffermo: nessun problema! Tagliatelo a fette, passatelo in un uovo sbattuto e tuffatelo in olio d'arachide caldo. Un piatto che ricorda l'infanzia!



Assemblate le preparazioni con qualche verdura che vi piace e....buona cena!

Related Posts:

  • Raja con cipollata   La razza è un pesce ritenuto povero, molto presente però nelle preparazioni tradizionali della mia Sicilia. In dialetto viene chiamata "raja" oppure "picara". Può essere cucinata impanata e fritta oppure in umido… Read More
  • Alici impanate (masculinu a cutuletta)  A gentile richiesta oggi una ricettina di pesce, semplicissima, velocissima, super-economica e gustosissima. Nel mondo della cucina contadina, le sarde e le alici hanno un posto di riguardo, soprattutto perchè d… Read More
  • Involtini di pesce spatola al pistacchio Un pesce povero che diventa ricca delizia: un classico della cucina siciliana! Fatevi sfilettare dal pescivendolo un pesce spatola: a seconda della sua dimensione potrete ricavare più o meno porzioni: calcolate che pe… Read More
  • Alici a "beccafico" Questo piatto è l'essenza della cucina siciliana: ingredienti semplici, poveri, sapori esplosivi, profumi penetranti e colori che esaltano la natura.  Al posto delle classiche sarde io ho scelto le alici… Read More
  • Polpettine di seppie con cipolle e menta In Sicilia le seppie hanno un posto molto importante nella gastronomia; si cucinano in moltissimi modi: oggi io vi presento una versione che può essere utilizzata sia come antipasto sia come secondo. Per 4 person… Read More

5 commenti:

  1. Ogni tanto un fritto ci sta e se è così goloso, impossibile resistere :-P

    RispondiElimina
  2. Ottimo veramente anch'io non butto nulla nemmeno i resto delle verdure che faccio brodino vegetale per altri usi. Buona giornata.

    RispondiElimina
  3. Il fritto sa risollevare davvero il morale!
    E questo piatto mette l' acquolina in bocca... mi ci tufferei ora :-)

    RispondiElimina
  4. a chi lo dici,sto ancora a postare ricette del riciclo..
    ottimo il tuo riutilizzo!!
    baci

    RispondiElimina