mercoledì 22 giugno 2016

Oleolito di iperico ovvero "uogghiu pricò"

Tra due giorni è San Giovanni, un santo legato , nella nostra cultura, a tante tradizioni, a volte superstizioni e ad un 'erba chiamata appunto l'erba di San Giovanni o iperico.  L'iperico è una pianta spontanea dai caratteristici fiori gialli che cresce nelle nostre cave; quest'anno la sua fioritura è stata anticipata a causa delle temperatura e la raccolta è avvenuta nella prima decade di maggio. Si racconta che tale raccolta dovesse avvenire la notte di San Giovanni per trarre buoni auspici e i massimi benefici. Non starò ad elencarvi i benefici e le proprietà di questa pianta perchè non voglio spacciarmi per una scienziata; vi dirò soltanto che in ogni famiglia custodiamo gelosamente una bottiglietta di olio d'iperico per i problemi più disparati: ferite che non si rimarginano, ematomi, scottature, eritemi solari, insomma  ogni problema può essere risolto con un po' di "uogghiu pricò".


La ricetta è semplicissima: fiori di iperico e olio extravergine d'oliva. Si staccano i capolini sbocciati dei fiori dagli steli.


Si sistemano all'interno di bottiglie di vetro riempite per 3/4.


Si riempiono le bottiglie con l'olio di oliva fino a coprire tutti i fiori.


Le bottiglie vanno posizionate al sole, all'aperto per almeno 4 settimane e vanno scosse di tanto in tanto. L'olio si colorerà di un rosso intenso.


A questo punto filtrare l'olio con un colino e una garza. Per un utilizzo più comodo potete metterlo in boccettine con il contagocce.



Ed ecco qui il nostro preziosissimo olio.

Related Posts:

  • Oleolito di iperico: "uogghiu pricò"  L'iperico è una pianta spontanea dai caratteristici fiori gialli che cresce nelle nostre cave; quest'anno la sua fioritura è stata anticipata a causa delle temperatura; la raccolta di solito avviene in questo period… Read More
  • I lupini: come deamarizzarli Durante le feste natalizie, non solo dolci, sulle tavole siciliane del Sud-Est; come snack o per spiluccare qualcosa, magari mentre si gioca a tombola o a carte, in compagnia di amici e familiari, appaiono questi legumi… Read More
  • Colombine con l'uovo: perchè la tradizione va rispettata! Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce "obbligatorio" per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non si può non fare per i bambini di casa, la colomba con l'uovo. Da quando ho memoria, non ricordo … Read More
  • Cuccia di Santa Lucia: un dolce della tradizione siciliana                                    La "cuccìa" è un dolce della tradizione siciliana legato ai rituali dedicati a Santa Lucia.&nb… Read More
  • Solo una ciotola di lenticchie? La mia natura contadina mi ha portato a voler sperimentare qualcosa di nuovo e molto antico nello stesso tempo: nuovo per me, perchè malgrado sia cresciuta di agricoltura, non avevo mai visto una pianta di lenticchie;… Read More

22 commenti:

  1. Non conoscevo questo procedimento e neanche i benefici di questa pianta! Interessantissimo post!❤ Mi unisco ai tuoi lettori con molto piacere!😘 Ora curioso nel tuo blog! Buona serata!😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Capisco come non sia facile per tutti reperire i fiori di questa pianta. L'olio di iperico comunque lo puoi trovare nelle erboristerie. E' meraviglioso e soprattutto naturale.

      Elimina
  2. mai preparato un olio con l'erba di S.Giovanni, forse in Lombardia non è semplice però ritrovarla

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  4. Non conoscevo né la pianta né questo miracoloso olio
    Passa a trovarmi


    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  6. Non conoscevo questa pianta e tutte le sue proprietà. Buona giornata Fabiola

    RispondiElimina
  7. Io ho sentito parlare di questa pianta e più volte ma non ho mai avuto modo di vederla...e soprattutto ignoravo che dai suoi preziosi fiori si potesse ricavare quest'olio ricco di proprietà benefiche:))qualora dovessi avere la fortuna di trovare l'erba di San Giovanni voglio cimentarmi nella sua realizzazione,grazie mille per la condivisione:)).
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non puoi immaginare quanti problemi riesce a risolvere! E' veramente stupefacente!

      Elimina
  8. Mai sentita nominare, è proprio vero che non si finisce mi di imparare ..
    Un bacio.
    Marina

    RispondiElimina
  9. Io sono particolarmente legata a San Giovanni, perchè è il patrono della mia città, Cesena.
    Ammetto però di non aver mai sentito nulla riguardo a questa erba ed ho letto davvero con piacere il tuo post.
    Mi sono unita con piacere ai tuoi lettori fissi :)
    A presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per essere passata! Spero di poterti essere utile altre volte!

      Elimina
  10. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  11. Grazie per queste interessanti notizie !!
    ciaoo

    RispondiElimina
  12. Ma tu guarda...io questo proprio non lo sapevo....grazieeeee!!!!! Mi piace tantissimo!!!
    Un caro saluto!
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta di aver condiviso una ricetta di famiglia!

      Elimina
  13. Che coloro stupendo! Grazie per tutte le interessanti e utili informazioni, sarà ottimo.
    A presto!

    RispondiElimina
  14. Ciao che cosa interessante mi hai raccontato. Son passata a ricambiare il saluto e mi unisco ai tuoi lettori

    RispondiElimina