mercoledì 6 maggio 2015

Ravioli di ricotta al sugo di maiale


Ricetta tipica della tradizione iblea: un tempo era un piatto tipicamente invernale, ora si prepara in ogni stagione e lo si trova nei menù di tutti gli agriturismi della provincia. Per Carnevale è un classico: prima dei digiuni quaresimali, i sughi  non proprio leggeri sono una costante. Come in molte cose esistono delle varianti: a Modica aggiungono un po' di zucchero nel ripieno mentre a Scicli no.


Cominciamo dalla sfoglia : per 4 persone
300 g di semola di grano duro, 3 uova


Impastare fino ad ottenere una pasta soda ed elastica; tirare con il mattarello o con la macchinetta in una sfoglia sottile.


Aggiungere a 500 g di ricotta vaccina un tuorlo d'uovo e un pizzico di pepe nero ( a piacere qualche fogliolina di maggiorana).


Distribuite il composto sulla sfoglia con un cucchiaio.


Ripiegare la sfoglia e tagliare con una rotella tagliapasta.


Pizzicare con le dita i bordi di ogni raviolo.


Per il sugo: 500 g di maiale tagliato a pezzi ( io ho usato il cinghiale oggi), estratto di pomodoro, cipolla, olio extravergine di oliva.
Fare soffriggere la carne con l'olio e la cipolla; bagnare con un po' di vino.


Aggiungere tre bei cucchiai di concentrato di pomodoro (ancora noi lo facciamo in casa vedi come) e sciogliere con tanta acqua quanto basta. Fare cuocere per almeno un'ora. Aggiungere anche una foglia di alloro.


Fate cuocere i ravioli in acqua bollente salata e condire con il sugo e caciocavallo grattugiato.


Buon appetito!

Related Posts:

  • Tortelli al parmigiano Oggi piove, non è sovente che accada qui da noi, nell'estremo lembo di Sicilia: pensando alla cena mi è venuta voglia di preparare un piatto caldo, magari di pasta fresca! Per il ripieno? Ciò che sicuramente tutti avete in… Read More
  • Gnocchi verdi di patate al gorgonzola   Con un pizzico di verde questi gnocchi acquisteranno un tocco cromatico particolarmente piacevole. Per 4 persone Passate 500 g di patate lessate. Fate raffreddare. Lavate molto bene una manciata di fo… Read More
  • Fettuccine di grano saraceno ai cavoli siciliani   Ho voluto fare un matrimonio nord-sud mettendo insieme una delle nostre verdure tipiche del territorio e una pasta realizzata con un ingrediente tipico del nord Italia. Il risultato è stato veramente sorprendente! … Read More
  • Maccheroncini al nero di seppia La pasta al nero di seppia potrete trovarla in ogni angolo di Sicilia: niente a che fare con il nero venduto in giro, però! Il sapore di mare che porta con se' questa preparazione si potrà apprezzare solo da noi.  … Read More
  • Spaghetti con cuori di carciofo al profumo di limone E' la stagione dei carciofi, se ne trovano in abbondanza e si possono preparare in mille modi. A me piacciono particolarmente i cuori e li utilizzerò oggi per un primo. Pulire i carciofi togliendo tutte le foglie. … Read More

3 commenti:

  1. Un piatto davvero incantevole e golosissimo, complimenti!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stavolta non mi sono concessa nessuna licenza: fedelissima alla tradizione!

      Elimina
  2. troppo troppo buoni!!!!
    una vera specialità!
    buona giornata simona

    RispondiElimina