mercoledì 18 febbraio 2015

Fettuccine di grano saraceno ai cavoli siciliani

 

Ho voluto fare un matrimonio nord-sud mettendo insieme una delle nostre verdure tipiche del territorio e una pasta realizzata con un ingrediente tipico del nord Italia. Il risultato è stato veramente sorprendente!


Questo è il nostro cavolo chiamato anche "cavolo trunzu", appena arrivato dall'orto del mio papà. Si prendono le foglie tenere e si tagliano a pezzetti, quindi si toglie la parte esterna dalla rapa e si taglia anch'essa a pezzetti. Si fa sbollentare velocemente in acqua bollente.


Soffriggere in olio extravergine d'oliva (io ho usato quello DOP dei Monti Iblei) due spicchi d'aglio e dei pomodorini secchi (io preferisco quelli datterini di Scicli).


Aggiungere i cavoli sbollentati, regolare di sale e pepe nero, far cuocere per una decina di minuti.


Preparare la pasta impastando 100 g di farina di grano saraceno con 100 g di semola di grano duro (ho usato quella rimacinata di grano Russello che è una antica varietà del mio territorio) con 2 uova (dose sufficiente per 4 persone).


Fare riposare l'impasto per mezz'ora.


Tirare la sfoglia e tagliare le fettuccine. Far cuocere in acqua bollente salata.


Saltare in padella con il condimento aggiungendo un filo di olio extravergine d'oliva a crudo.


Per la presentazione ho servito le fettuccine all'interno dei un cavolo svuotato e naturalmente sbollentato su un letto di foglie di cavolo. Buon appetito!
Questa ricetta partecipa al contest http://www.pixelicious.it/2014/12/18/cavoli-che-ricetta-il-primo-foodcontest-di-pixelicious/

Related Posts:

  • Tortelli al parmigiano Oggi piove, non è sovente che accada qui da noi, nell'estremo lembo di Sicilia: pensando alla cena e alla mia recente vacanza in Emilia, mi è venuta voglia di preparare un piatto caldo, magari di pasta fresca! Per il ripie… Read More
  • Tonnarelli ai porcini Sebbene sia arrivato il freddo, sono riuscita ad avere dei porcini freschi. Fatto il mio acquisto, adesso vi mostrerò cosa ci ho preparato. Cominciamo con il pulirli dai residui di terra con un coltellino e uno st… Read More
  • Ravioli di ricotta al sugo: ricetta tipica sciclitana Ricetta tipica della tradizione iblea: un tempo era un piatto tipicamente invernale, ora si prepara in ogni stagione e lo si trova nei menù di tutti gli agriturismi della provincia. Per Carnevale è un classico: prima dei … Read More
  • Orecchiette piselli, patate e cozze Un primo veloce ma gustoso? Non sempre si può stare tanto dietro ai fornelli, specialmente quando gli orari di lavoro permettono brevi lassi di tempo a disposizione. Senza mai rinunciare al gusto è possibile preparare u… Read More
  • Pennette con crema di zucchine, ricotta e nocciole croccanti   Oggi vi propongo un primo delicato e nello stesso tempo intrigante e particolare, dedicato a tutti quelli che amano le scoperte. Questo piatto mi è stato suggerito da una fantastica ristoratrice di Tortorici che … Read More

4 commenti:

  1. Bellissimo primo piatto Franca, complimenti! Inserita ;)

    RispondiElimina
  2. Non avevo mai visto questo cavolo e la tua ricetta stuzzica la mia fantasia :-)

    RispondiElimina
  3. Ottima idea! Un bel connubio di sapori dai caratteri decisi, si esaltano nel gusto e si completano a vicenda. Complimenti, di sicuro è un piatto molto, ma molto interessante.
    A presto!

    RispondiElimina
  4. Fantastico, se trovo quel cavolo voglio provare a fare la tua ricetta. Complimenti

    RispondiElimina