lunedì 14 ottobre 2013

"Vavaluci a ghiotta", lumache con la cipolla



Prime piogge autunnali: da noi per fortuna finiscono presto! Quando "scampa" cioè quando smette, all'imbrunire, si parte alla ricerca di "vavaluci" ossia le chiocciole di terra. Infatti, eccoci armati di lume a gas, per muretti di campagna, a cercare di riempire il nostro secchio.



Ci sono diversi tipi di chiocciole: "i vavaluci", piccole con il guscio chiaro o a righe bianco-marrone, "i barbaini" (nella foto) più grosse e carnose e "i scavuzzi" dal guscio molto scuro, che vivono sotto terra.


Finita la raccolta bisogna metterle a spurgare: le sistemiamo in un cesto di canne, in modo che possano respirare e chiudiamo con del tulle o con un panno di cotone.


Dopo qualche giorno, le prendo e comincio l'operazione lavaggio: le metto a bagno in acqua fredda e le sorveglio perchè prendono la via della fuga molto rapidamente. 


Dopo averle sciacquate più volte ed essermi assicurata che siano tutte  con il capo fuoriuscito dal guscio, le sistemo in una pentola molto capiente ricoperte d'acqua fredda. Dopo una decina di minuti dall'ebollizione. tolgo l'acqua di cottura, che risulterà scura, e le risciacquo.


In una padella faccio rosolare in olio extravergine d'oliva abbondante cipolla di Giarratana. Quando sarà dorata aggiungo due cucchiai di concentrato di pomodoro, il nostro "strattu"  ( vedi post relativo http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/07/u-strattu-il-tradizionale-concentrato.html) e del peperoncino piccante.


Aggiungo le chiocciole e faccio  insaporire!


P.S. da mangiare rigorosamente con le mani!

Related Posts:

  • "Vavaluci a ghiotta", lumache con la cipolla Prime piogge autunnali: da noi per fortuna finiscono presto! Quando "scampa" cioè quando smette, all'imbrunire, si parte alla ricerca di "vavaluci" ossia le chiocciole di terra. Infatti, eccoci armati di lume a gas, p… Read More
  • Fagioli"cosaruciari" di Scicli in insalata   Io vivo a Scicli, una splendida cittadina barocca, dichiarata qualche anno fa patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Ha un'economia fondata sull'agricoltura intensiva ma tradizionalmente l'immagine che evoca , così… Read More
  • "U strattu": il tradizionale concentrato di pomodoro siciliano "Fari u strattu" nella mia provincia, Ragusa, non è una preparazione culinaria come altre, è un vero e proprio rito a cui tutta la famiglia deve sottostare. Ognuno, dai più piccoli ai più grandi,ha un ruolo adeguato all'… Read More
  • I miei arancini Le variabili negli ingredienti della più classica delle ricette siciliane sono pari al numero degli stessi abitanti dell'isola: per non far torto a nessuno io ho intitolato il post "i miei arancini" perchè a casa mia si… Read More
  • "ncucciatieddu cca ricotta" grattoni in brodo con la ricotta   Questo tipo di pasta fatta in casa fa parte delle antiche tradizioni contadine della mia terra: di solito veniva accompagnata con i legumi e spesso con la ricotta.Ricetta facilissima da realizzare e povera negli … Read More

5 commenti:

  1. ciao! grazie per essere passata da me, mi sono unito ai tuoi lettori, a presto! ;)

    RispondiElimina
  2. non sono il mio piatto preferito!penso che devono essere buone!)

    RispondiElimina
  3. Non ho mai avuto il coraggio di assaggiarle, prendimi per scema ma mi fanno impressione eppure a casa mia piacciono tanto!!! Che faccio mi decido e provo?? :) :)
    Grazie per aver condiviso questa ricetta con noi, un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sempre meglio del pollo pompato di antibiotici: almeno queste sono proteine bio! Scherzo, capisco che possano fare impressione, ma sono davvero buone!

      Elimina
  4. ricordo che quando ero piccolo e andavo dai nonni le mangiavo ora non so se le mangerei mi fanno un poco senso sincermante

    RispondiElimina