venerdì 4 ottobre 2013

Pappardelle al carrubo


La mia provincia è caratterizzata da un paesaggio in cui i carrubi sono protagonisti: dalle sue bacche si ricava una farina speciale che oggi andrò ad utilizzare per questa pasta fresca! L'aroma inconfondibile della carruba rende questo piatto particolarmente delicato e soprattutto ... insolito!


L'impasto è quello classico della pasta all'uovo (100 g di semola- 1 uovo); per 4 persone ho aggiunto a 300 g di semola 50 g di farina di carrube.


Tirate la sfoglia con la macchinetta della pasta.

                                     

Spolverate di farina e con la rotella dentellata ricavate delle pappardelle (scegliete voi la larghezza che vi piace).


Fate in modo che non si attacchino l'una all'altra. Versate in acqua bollente salata. La salsa per condirle deve essere molto semplice per non coprire il sapore della pasta, quindi userò soltanto della panna che insaporirò con del pepe nero e qualche fettina di funghi champignon.


Fate saltare la pasta nella salsa.


Impiattate e completate con una manciata di pistacchio di Bronte tritato. 
Sapori di Sicilia al massimo grado!





Related Posts:

  • Spaghetti integrali alla chitarra con funghi misti Autunno, tempo di funghi! Per chi ha la fortuna di trovarli freschi è una vera benedizione: io li amo tantissimo! Capirete bene che, abitando in un paese di mare, non si riesce a trovarli con tanta facilità, per cui dobbi… Read More
  • Conchiglie con ceci e gamberi Nella stagione invernale cucino molto spesso i legumi; mi piace poi abbinarli anche ad altri ingredienti per comporre dei primi saporiti ma nello stesso tempo facili e veloci da preparare. Per 4 persone: 350 g di pasta, 2… Read More
  • Pappardelle carote e tonno   Capita anche a voi di avere poco tempo per improvvisare un primo veloce nella pausa pranzo? Questo è un escamotage per gustare un primo saporito, veloce, stuzzicante, con pochi ingredienti che abbiamo sempre in ca… Read More
  • Risotto al cavolfiore   Mi piace utilizzare le verdure di stagione in ogni modo: in questo periodo ci sono moltissimi cavolfiori (la varietà più usata nella mia provincia è quella viola). Tagliate una fetta spessa di speck e riducete… Read More
  • Risotto giallo in verza   Voglio proporre un risotto delicato ed elegante ma nello stesso tempo leggero. Dopo i pranzi luculliani del Natale questa ricetta  ci consentirà di servire un primo elegante ma non esageratamente calorico. Po… Read More

7 commenti:

  1. un piatto originalissimo e di certo gustoso. Mi vergogno quasi a dire che non ho mai assaggiato nulla con quest'ingrediente.

    RispondiElimina
  2. una ricetta che non conoscevo,grazie per averla condivisa con noi .

    RispondiElimina
  3. Non avevo mai sentito parlare di questo piatto. Sicuramente insolito. Grazie per la ricetta.

    RispondiElimina
  4. mai sentita questa ricetta,sinceramete mai provata la caruba quindi non sposso giudicare,complimenti per la bravura

    RispondiElimina
  5. In effetti è difficile da trovare anche da noi che viviamo in una zona di produzione. Mi hanno detto che in varie parti d'Italia si trova nelle erboristerie.

    RispondiElimina
  6. Ma che bontà!! E' rimasto un piattino?

    RispondiElimina