martedì 8 ottobre 2013

Confettura di zucchina siciliana


Che mi piaccia sperimentare e provare accostamenti inusuali già lo avrete capito, ma quello che vi propongo oggi, per quanto possa sembrare strambo, risulta essere un'antica ricetta della pasticceria siciliana, base per un dolce molto antico.  Bene: vi ho già parlato di questa zucchina tipica della mia terra, che noi chiamiamo "cucuzzedda logna": la spiegazione di questo nome è evidente nella foto qui sotto.


Togliete la buccia ed eventualmente i semi all'interno.



Tagliatela a cubetti: per 1 kg di zucchina, pesate 700 g di zucchero; aggiungete il succo di mezzo limone, un pizzico di vaniglia (o vanillina).


Mescolate gli ingredienti e versate tutto in una pentola. Procedere con la cottura mescolando perchè non attacchi; quando le zucchine vi sembreranno tenere, frullate tutto con un mixer ad immersione e ultimate. Fate la prova piattino per essere sicuri che sia pronta.


E' pronta: la verso nei barattoli sterilizzati e chiudo ermeticamente mettendoli capovolti.


Conservo al buio e vi rimando alla prossima puntata in cui preparerò un dolce con questa splendida composta. A presto!

Related Posts:

  • Dolce Carnevale: torta gufa Volete preparare un dolce spiritoso e colorato per Carnevale? Eccone uno ispirato ad un animaletto che adoro: il gufo! Stupirà i piccoli e piacerà ai grandi. Per il pan di Spagna: 4 uova, 75 g di farina 00, 75 g di… Read More
  • Bacio pantesco Il nome di questo dolce, così romantico ed evocativo, racchiude la dolcezza e la bellezza della Sicilia ed in particolare dell'isola di Pantelleria alla quale fa riferimento. E' infatti il dolce tipico di questa … Read More
  • Cartellate al miele Sono molto curiosa per natura e quando mi capita di assaggiare qualcosa di tipico di altre regioni, cerco di impadronirmi della ricetta. Questo dolce è pugliese e la sua preparazione mi è stata insegnata da una ragazza d… Read More
  • Biscotti di San Valentino Volete far sorridere il vostro amore e riconquistarlo con tenerezza? Giochiamo a tornare bambini con questi biscottini da sgranocchiare insieme, con un buon bicchiere, sul divano di casa vostra in assoluta tranquillità… Read More
  • Acciuleddi sardi: dolcetti fritti di Carnevale Ho scoperto questa ricetta leggendo un post di Ada Parisi, una "collega" blogger che seguo con molta ammirazione; già da tempo sono interessata alle tradizioni gastronomiche sarde tanto da progettare un viaggio in que… Read More

10 commenti:

  1. Fantastico, da provare, si può fare anche con altri tipi di zucchine? Dimmi di siiiiiii!!!!!

    RispondiElimina
  2. Questo tipo di zucchina la conosco anche io, ma non avrei mai immaginato un tale uso... Tra l'altro sono curiosissima di conoscere la ricetta con la quale utilizzerai questa confettura!
    Complimenti e... resto sintonizzata! ;o)
    Lory
    Bazzicando in Cucina

    RispondiElimina
  3. Confettura in verde mi è nuova,sono molto curiosa.

    RispondiElimina
  4. ciaoooo!!!! grazie per la stima!!!!!!
    il post è realizzato con un accurato passo-passo. Bravissima!!!! però, quando citi un altro blog, dovresti anche mettere il link di rimando a quella ricetta.
    cmq sei stata carinissima e ti ringrazio. nel frattempo mi aggiungo ai tuoi lettori fissi con vero piacere!!!Un abbraccio!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Mimma! Hai ragione, è stata una mia mancanza dovuta alla velocità con cui pubblico i post nei ritagli piccolissimi di tempo che riesco a trovare! Ho fatto affidamento sulla certezza che nel mondo dei blogger tu sei un mito (non è una sviolinata). Perdonami e a presto!

      Elimina
  5. Ciao vienimi a trovare nel mio blog c'è una sorpresa per te. Il link è:
    http://leviedelladolcezza.blogspot.it/
    Segui il profumo dello zucchero....A presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio infinitamente! Spero di poter trovare il tempo di ricambiare il favore ad altre amiche! Ciao

      Elimina
  6. Franca alla faccia della cucuzzedda!! Non l'avevo mai vista prima!! Bellissima e la confettura deve essere veramente particolare!!! Mi piacerebbe assaggiarla! Mi piace molto anche la descrizione del tuo profilo!! Piacere allora!!! A presto Marina, un bacio

    RispondiElimina
  7. Ho scoperto il tuo blog grazie a kreattiva e mi sono iscritta. Mi ha incuriosita questa ricetta della tua splendida Sicilia. Proverò a farla.
    Se ti va passa da me, ne sarei felice.
    Ciao a presto
    Sara

    RispondiElimina
  8. wow, il prossimo anno proverò a farla...
    io quest'anno ho provato quella di pomodori verdi...
    ottima con i formaggi
    ciao, complimenti per il tuo blog
    ti ho trovato tramite Kreattiva
    Colgo l'occasione per aggiungermi ai tuoi lettori e invitarti a partecipare al nuovo evento nel mio blog Questo è il link
    http://cucinareinsiemeate2.blogspot.it/2013/10/nuovo-evento-vi-presento-la-mia-cucina.html

    Se ti va vieni a trovarci per due chiacchiere, è un modo per conoscere altri blogger come noi....
    Ciao a presto

    RispondiElimina