martedì 23 luglio 2013

Confettura di fragole



Oggi ho raccolto le ultime fragole nel mio orto; anche se sono piccole e un po' deformi, sono comunque assolutamente biologiche. Ne farò una confettura per le mie crostate.
 

Ingredienti: 1 kg di fragole, 500 g di zucchero, mezzo limone, 1 bustina di fruttapec 2:1.
Lavo bene le fragole, tolgo i piccioli e le taglio a pezzi.


Le peso e aggiungo la metà del loro peso di zucchero e il fruttapec: uso questa versione 2:1 perchè mi consente di abbassare il contenuto di zucchero e anche perchè abbassando notevolmente i tempi di cottura, consente alla frutta di mantenere il suo colore naturale di un rosso brillante; con la cottura tradizionale infatti diventerebbe un po' più scura. Spremo mezzo limone, mescolo bene e metto in una pentola sul fuoco dolce.


Dopo alcuni minuti dalla bollitura è pronta: togliete l'eventuale schiuma e preparate dei vasetti di vetro ben sterilizzati (io li metto in forno mezz'ora dopo averli bel lavati).


Chiudete i barattoli e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Alla prossima!



Related Posts:

  • Pomodorini secchi e "capuliatu" Un must dell'estate siciliana è senza dubbio la preparazione dei pomodori secchi da conservare per l'inverno " i pummaroru salati" e il "capuliatu" un intruglio molto versatile in cucina perchè si presta a molteplici usi… Read More
  • Confettura di zucchina siciliana Che mi piaccia sperimentare e provare accostamenti inusuali già lo avrete capito, ma quello che vi propongo oggi, per quanto possa sembrare strambo, risulta essere un'antica ricetta della pasticceria siciliana, base per … Read More
  • Capperi  Nella cucina siciliana i capperi (capparis spinosa) hanno un posto d'onore: costituiscono uno degli elementi tipici della nostra isola sia a livello paesaggistico, sia a livello gastronomico.  In questo pe… Read More
  • Fichi caramellati In questo periodo sto raccogliendo gli ultimi fichi: oggi li preparerò caramellati per poter guarnire un semifreddo che voglio sperimentare e per poterli conservare per l'inverno, in modo da poterli … Read More
  • Conserva di pomodoro Nella zona sud-orientale della Sicilia, come già altre volte ho avuto modo di raccontare, resistono le tradizioni contadine di una volta, complice anche la vocazione agricola del mio territorio, dove la coltivazione del p… Read More

1 commento: