sabato 29 settembre 2012

Frittata di asparagi selvatici "pisciruovu ri sparici"

Il mio papà è andato a spasso per... asparagi: Ne ha trovati proprio tanti, grazie alla pioggia che qualche settimana fa ha rinfrescato i terreni bruciati dal sole estivo e agli incendi che li hanno ripuliti dai cespugli. Ho intenzione di preparare una frittatina come secondo, in dialetto "u pisciruovu"  Spezzo le punte e le tuffo per due minuti in acqua...

giovedì 27 settembre 2012

Frutti dimenticati: le giuggiole

Non le troverete né al supermercato, né dal fruttivendolo: è un altro frutto tipico della macchia mediterranea. L'albero del giuggiolo o Ziziphus sativa cresce senza pretendere cure particolari o innaffiature frequenti, ma quando arriva settembre lo vedi carico come un albero di Natale. Più scure sono, più sono mature; hanno un sapore piacevole, simile alla...

mercoledì 26 settembre 2012

Alici marinate

Le alici sono pesci "poveri", molto mediterranei e versatili in cucina: l'unico problema è che devono essere freschissime. Da noi si chiamano "masculinu" e questa che vi propongo è la ricetta più facile del mondo. Togliete la testa, le interiora e la lisca centrale ai pesciolini, lavateli e ricopriteli completamente di succo di limone: Salate e mettete a marinare nel frigo...

martedì 25 settembre 2012

LA SPIAGGETTA DI SAMPIERI

 Da qualche giorno è autunno, anche se la temperatura non è esattamente autunnale. Finiti gli schiamazzi, i parcheggi selvaggi, i bivacchi improvvisati, ecco cosa rimane: la bellezza... e il rumore del mare. La chiamiamo spiaggetta per distinguerla dall'altra, molto più lunga, di Sampieri; è un gioiello della natura, adatto a chi vuole stare a pensare in silenzio. Semplicemente...

domenica 23 settembre 2012

Viaggio nel passato: " a scupa ri curina "

In dialetto si chiama "scupata" (nella foto in secondo piano) : è la palma nana o Chamaerops humilis, pianta spontanea molto diffusa nelle zone mediterranee. Dalle sue foglie i nostri nonni ricavavano delle fibre resistenti che utilizzavano per molti usi: corde, cestini, crini per materassi e scope. Il procedimento per costruire una scopa è lungo: abbiamo cercato...

venerdì 21 settembre 2012

Uova? Solo a Km zero

Oggi vi faccio conoscere le nostre fornitrici ufficiali di uova fresche: sono 'Nzulidda, Ciccina, Milina, Saridda, Minicchia. Il loro nobile scopo nella vita è allietare il nostro palato con le uova più buone, più nutrienti, più gustose sulla faccia della terra. Grazie alle cure che il mio papà dedica loro, riusciamo a preparare manicaretti deliziosi. Qui sono nel...

mercoledì 19 settembre 2012

Il sapore della semplicità

Questo piatto, a casa mia, è senz'altro il più buono del mondo e siccome buon sangue non mente, mio figlio oggi lo ha preparato per me, giusto per tirarmi un po' su di morale.  Peperoncino fresco, aglio, olio extra vergine d'oliva, datterino di Scicli, basilico e una pioggia di caciocavallo ragusano: il segreto è tutto qui.  La variante apportata dal mio pargoletto...

giovedì 13 settembre 2012

Fuggire, ma dove?

Oltre all'amore per la mia Sicilia, ne coltivo un altro, infinito,  per dei luoghi incantati che fanno bene alla mente, al cuore, al corpo. Quando è possibile è sempre lì che andiamo a finire: il Trentino Alto Adige, dove il rispetto per la Natura e per tutti gli esseri viventi, dalla formica all'aquila, è incommensurabile. Dopo una giornata così complessa per me,...

mercoledì 12 settembre 2012

Composta di cipolle

Queste sono le cipolle del mio orto: un po' più piccole della giusta dimensione, ma pazienza! Oggi mi occuperò di esse così se piango avrò un alibi. Realizzerò una composta particolare che va gustata in accompagnamento con formaggi stagionati, ad esempio il nostro caciocavallo. Oltre a 300 g di cipolle, ci servono 150 g di zucchero, un cucchiaio di miele, 50 ml di...

giovedì 6 settembre 2012

Inaspettatamente...

Adoro ogni fiore, dal più insignificante al più appariscente. Non ho molte rose nel mio giardino in quanto ho un pessimo rapporto con le spine: questa in particolare è stata una sorpresa. Ho acquistato la pianta chiedendo specificatamente una rosa gialla: ecco il risultato a sorpresa! Delusione? Al contrario. Se tutte le sorprese fossero così e non come quelle trovate...

mercoledì 5 settembre 2012

I luoghi del cuore

Il mio mare, la mia spiaggia. Anche dopo una mareggiata è bellissima, molto più bella quando il chiasso dei locali estivi lascia il posto al fragore delle onde. Ed è pace...

lunedì 3 settembre 2012

Ravioli di ricotta in salsa di noci

Oggi minaccia un temporale, non potendo andare al mare per un tuffo settembrino, impiego il tempo in maniera creativa e soprattutto golosa. Ho acquistato al mercato dei contadini una ricotta ( g 500); la userò tutta perché mi piace abbondare dato che ho una famiglia molto ghiotta. Aggiungo un tuorlo dato che la ricotta è molto morbida e amalgamo bene. Per regolarvi...