giovedì 27 settembre 2012

Frutti dimenticati: le giuggiole


Non le troverete né al supermercato, né dal fruttivendolo: è un altro frutto tipico della macchia mediterranea. L'albero del giuggiolo o Ziziphus sativa cresce senza pretendere cure particolari o innaffiature frequenti, ma quando arriva settembre lo vedi carico come un albero di Natale.


Più scure sono, più sono mature; hanno un sapore piacevole, simile alla mela, molto croccanti e leggermente acidule in questo periodo, più dolciastre e leggermente avvizzite più avanti. Come si consumano? 


Ci si mette sotto l'albero e poi... una tira l'altra.



Related Posts:

  • Fagioli"cosaruciari" di Scicli in insalata   Io vivo a Scicli, una splendida cittadina barocca, dichiarata qualche anno fa patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Ha un'economia fondata sull'agricoltura intensiva ma tradizionalmente l'immagine che evoca , così… Read More
  • Delizia di formaggi iblei con composta di peperoni rossi Un antipasto può avere come protagonista anche il formaggio; spesso nell'antipasto rustico dei nostri agriturismi, ai salumi si accompagnano i formaggi di masseria: la ricotta, la provola, il ragusano fresco e stagiona… Read More
  • I miei arancini Le variabili negli ingredienti della più classica delle ricette siciliane sono pari al numero degli stessi abitanti dell'isola: per non far torto a nessuno io ho intitolato il post "i miei arancini" perchè a casa mia si… Read More
  • FRUTTI DIMENTICATI: I CORBEZZOLI Il suo nome botanico è Arbutus unedo; i suoi frutti sono tondi  e rugosi, di colore giallo tendente all'arancione-rosso e hanno  la particolarità di spuntare quando sulla pianta ci sono i fiori. Ha un s… Read More
  • "ncucciatieddu cca ricotta" grattoni in brodo con la ricotta   Questo tipo di pasta fatta in casa fa parte delle antiche tradizioni contadine della mia terra: di solito veniva accompagnata con i legumi e spesso con la ricotta.Ricetta facilissima da realizzare e povera negli … Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento