lunedì 10 gennaio 2022

Raviole all'arancia per Light & Tasty

                                       


Buon anno a tutti! Ci ritroviamo insieme per riprendere il nostro percorso Light & Tasty dopo le feste: non ci poteva essere tema più azzeccato che quello del riciclo. Sicuramente avremo le cucine che traboccano di "avanzi" che poi non sono altro che il frutto di calcoli sbagliati sulle quantità. Noi meridionali eccediamo sempre: fa parte del nostro essere, non ci si può far nulla! Malgrado l'esigenza sia quella di rimetterci in forma dopo le abbuffate natalizie (quest'anno siamo giustificati perchè non si poteva far altro), io coraggiosamente vi propongo un dolce.
Chiamiamolo pure dolce del riciclo; a me è piaciuto tantissimo, perchè da ingredienti poverissimi si riesce ad ottenere un prodotto veramente piacevole, sia dal punto di vista del gusto, sia a livello estetico. Mi piace molto ricercare ricette delle varie regioni italiane sia per trovare similitudini sia per scoprire preparazioni della tradizione. Sono curiosa per natura, amo sperimentare e quando ho  la possibilità di  vedere le preparazioni dolciarie della Sardegna, rimango sempre meravigliosamente stupita; dovrò trovare assolutamente l'occasione per andare a godere dal vivo la bellezza e le bontà di questa grande isola. Il dolcetto che ho preparato è, molto liberamente, ispirato ad una preparazione sarda che si chiama "pistiddu": dico questo perchè non si può lontanamente paragonare alle opere d'arte che ho avuto modo di vedere. Per questo mi perdoneranno le amiche sarde.


Perchè dolce del riciclo? Perchè vengono utilizzate le scorze d'arancia che usualmente buttiamo (io a dire il vero ci realizzo un sacco di cose). Quindi partiamo appunto dalle scorze; dopo aver mangiato le arance (circa 5), cerchiamo di togliere la parte bianca, quindi mettiamole in un recipiente coperte d'acqua che cambieremo spesso. Dopo due giorni, le frulliamo con un robot da cucina.

                                               


                                     

Prendiamo 500 ml di acqua e 200 g di zucchero e facciamo scaldare in una pentola.


                                     

Ottenuto uno sciroppo, aggiungiamo le scorze e piano piano, a pioggia, anche 50 g di semola di grano duro mescolando con una frusta.

                                     

Quando il composto si sarà addensato e tenderà a staccarsi dalle pareti della pentola, togliamo dal fuoco e facciamo raffreddare.


                                     

Passiamo all'impasto per l'involucro dei nostri dolcetti: 250 g di semola, 250 g di farina 00, 100 g di strutto (o burro o olio d'oliva), un pizzico di sale, un cucchiaio di zucchero, acqua fredda quanto basta.

                                     

All'inizio la pasta vi sembrerà molto dura e difficile da lavorare, ma dopo un'oretta di riposo sarà molto più facile stenderla.

                                     

Con l'aiuto della macchinetta stendiamola in una sfoglia molto sottile e con un coppapasta ritagliamo tanti cerchietti del diametro che vogliamo.

                                     

Nella sfoglia che andrà posizionata nella parte superiore realizziamo le decorazioni che ci piacciono.


                                      

Mettiamo la crema all'arancia in un sac à poche e farciamo i dischetti ritagliati.


                                     

Coprite con la sfoglia decorata e ritagliate con una tagliapasta dentellato. A seguire alcune delle mie raviole.

    
  

  

                                       

Mettete le raviole su una placca da forno e infornate a 180° per 20 minuti; volendo potreste spennellare di uovo, ma io ho preferito di no, dato che nell'impasto non sono presenti (quindi saranno perfette per chi è intollerante).




Se vi piace anche una nevicata di zucchero a velo, non può certo guastare!

Eccovi le altre proposte del team:

Related Posts:

  • Crema di latte e fragole: perchè l'amore è semplice Dato che tutti in questo periodo propongono dolci per la festa degli innamorati, non potevo certo esimermi; non vi sorprenderò con ricette lunghe e complicate o con ingredienti esotici, però. Dietro ogni cosa che… Read More
  • Cestino di frolla al cacao ripieno di crema alla ricotta Ecco un dolcetto monoporzione facile e veloce per il pranzo della domenica!  Realizzate una frolla senza burro con: 150 g di farina 00, 50 g di olio extravergine d'oliva, 50 g di zucchero, 1 uovo intero, mezz… Read More
  • U pumu vistutu Mi piacciono tutti i dolci con le mele a cominciare dalla classica torta della nonna, lo strudel, ecc... Ogni volta che mi prende la voglia di sentire il profumo ed il gusto di un dolce che le veda protagoniste,… Read More
  • Mattonella dolce ai profumi d'arancia e violetta In questo periodo, per l'approssimarsi della festa degli innamorati, tutti propongono i loro dolci più o meno a cuore. Io ho creato questi dolcetti leggeri mettendo insieme diversi elementi per lo più simbolici: il … Read More
  • Crema di zibibbo con mandorle e cantucci al cioccolato   Torno, dopo una pausa forzata, con un dolce non troppo dolce, ma piacevolmente aromatico e particolare: racchiude in sè il gusto morbido di un vino siciliano, il croccante intenso della mandorla tostata e dei… Read More

21 commenti:

  1. Che meraviglia cara, proverò a farle, grazie!!!!

    RispondiElimina
  2. A parte la bontà assoluta di queste raviole, devo farti i miei complimenti per la loro bellezza. Sono davvero carine ^_^
    Un bacione e ben trovata!

    RispondiElimina
  3. Ma come ti sono venute belle queste raviole!!!
    Anch'io riutilizzo sempre le scorze d' arancia. Buttarle mi pare proprio un sacrilegio :-). Grazie per questa idea.
    Tanti auguri di buon anno.
    A presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Faccio anche la polvere d'arancia che utilizzo quasi sempre nei miei dolci.

      Elimina
  4. Ma che belle le tue raviole e che profumo invitante devono avere con quelle bucce di arancia frullate!
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  5. davvero bellissime e chissà il profumo, oltre alla bontà! molto particolari e sicuramente gradevoli! complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pensa che ho comprato perfino la rotella apposita da un artigiano sardo!

      Elimina
  6. Ti posso assicurare che anche i romagnoli eccedono parecchio! perciò ci capiamo! :-D
    Ti faccio i miei complimenti per questa meravigliosa ricetta, immagino il profumo! e per la tua bravura, come sempre sai presentare i cibi al meglio!

    RispondiElimina
  7. Io non oso immaginare il profumo che emana questo dolce a parte che sono bellissimi
    Che spettacolo ti auguro nel frattempo buon anno
    Veronica
    https://www.essenzadelgusto.com/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche durante l'assaggio senti il profumo: sono davvero uniche! Grazie per essere passata!

      Elimina
  8. Che spettacoloooooo!!!
    Anch'io non getto mai le bucce delle arance bio. Ne faccio una polvere sottile per i dolci.
    Non sai come assaggerei volentieri queste meraviglie! Complimanti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non solo polvere d'arancia ma anche pasta d'arancia: non ne butto neanche un pezzetto!

      Elimina
  9. L'unica cosa che non avanza mai sono proprio gli avanzi delle feste. Mangiamo pochissimo siamo due, solo primo o secondo e niente dolci. Passo ricetta a figlia uno piccolo per me forse ci scappa... Buona serata ancora Auguri.

    RispondiElimina