mercoledì 17 febbraio 2021

Ditalini con broccoli e ricotta


Questa ricetta fa parte della cultura gastronomica contadina della mia provincia: mi ricordo che quando ero piccola, mia nonna Francesca la faceva spesso e io la detestavo (come la maggior parte dei bambini quando vedono verdure); a dire il vero nella sua versione era una minestra: utilizzava gli spaghettini sminuzzati, i broccoli bolliti e la ricotta appena comprata dal massaro che passava casa per casa.


                                                                       Foto dal web
Ricordo i gesti del massaro che sfilava dalla "cavagna" (contenitore artigianale realizzato con le canne) la ricotta sul piatto che le donne gli mettevano davanti. E' qualcosa di poetico e nostalgico che non riesco a spiegarvi così come il gusto particolare di quella ricotta. Ma adesso veniamo alla ricetta, tanto semplice quanto buona, ora che ho imparato ad apprezzare le verdure. In dialetto si chiama "pasta cca scramazzatura e ricotta" e gli ingredienti sono: 350 g di ditalini, 1 broccolo, 500 g di ricotta vaccina, sale, pepe, olio extravergine d'oliva.


Tagliate il broccolo a cimette e lessatelo. Scolatelo.

Fate soffriggere in olio extravergine d'oliva con uno spicchio d'aglio e del peperoncino. Se necessario aggiungete un po' d'acqua di cottura della pasta fin quando diventerà come una crema.

Intanto ammorbidite la ricotta con qualche cucchiaio di acqua calda e rendetela cremosa.

                                       

Mettete la pasta al dente in padella, mescolate e aggiungete da ultimo la ricotta.


I sapori di una volta con i ricordi del cuore: buon appetito!







 

Related Posts:

  • Cuccia di Santa Lucia: un dolce della tradizione siciliana                                    La "cuccìa" è un dolce della tradizione siciliana legato ai rituali dedicati a Santa Lucia.&nb… Read More
  • Carpaccio di porciniEccoci oggi, al nostro consueto appuntamento Light & Tasty, con un ingrediente che adoro, i funghi. Sono particolarmente felice perchè sono riuscita a reperire dei magnifici porcini, che magari a voi potrà sembrare affare… Read More
  • "U strattu": il tradizionale concentrato di pomodoro siciliano "Fari u strattu" nella mia provincia, Ragusa, non è una preparazione culinaria come altre, è un vero e proprio rito a cui tutta la famiglia deve sottostare. Ognuno, dai più piccoli ai più grandi,ha un ruolo adeguato all'… Read More
  • Polpettine di finocchietto selvatico La primavera si avvicina e nelle campagne iblee si vedono spuntare i primi ciuffi profumati di finocchietto selvatico. Ingrediente principale della famosa pasta con le sarde siciliana, è molto presente nella nostra cucin… Read More
  • Ditalini con broccoli e ricottaQuesta ricetta fa parte della cultura gastronomica contadina della mia provincia: mi ricordo che quando ero piccola, mia nonna Francesca la faceva spesso e io la detestavo (come la maggior parte dei bambini quando vedono verd… Read More

1 commento:

  1. La pasta con i broccoli mi piace moltissimo. Non l'ho mai provata con l' aggiunta di ricotta chissà che cremosa e buona!
    Immagino la bellezza di quei gesti, purtroppo andati perduti ma vivi nei ricordi di chi ha potuto assistervi.
    Io andavo in brodo di giuggiole quando vedevo il pollivendolo fasciare le uova nel foglio di giornale -_-. Va beh! ;-)
    Un abbraccio

    RispondiElimina