giovedì 5 settembre 2019

Friselle integrali con lievito madre


Mi è venuta voglia di provare a preparare le friselle in seguito ad una super produzione di lievito che non sapevo come smaltire. Mi piace molto preparare il pane ed altri lievitati perchè i risultati sono sempre una rivelazione ed una gioia per il palato; niente  mi entusiasma di più del profumo del pane che si diffonde per casa. In realtà le friselle non fanno parte della tradizione siciliana, ma siccome mi piace mangiarle, perchè non prepararle, magari utilizzando la nostra magnifica semola di grano Russello?



Completate così, come più mi piacciono, rappresentano una cena fresca, veloce e appagante!


Veniamo alla preparazione: ho preso la ricetta, con qualche minima variante,  dalla mia amica virtuale Consuelo che per me rappresenta un punto di riferimento.
Ingredienti: 350 g di semola integrale di grano Russello, 150 g di farina 00 integrale, 350 g di acqua, 190 g di lievito madre attivo, 50 g di olio extravergine d'oliva, 8 g di sale. 
Impastare a mano o in planetaria gli ingredienti, formare una palla e mettere in una ciotola coperta a lievitare. Per motivi di impegni lavorativi, per poter gestire i tempi meglio, l'ho messo a lievitare in frigo la sera per poi riprendere l'impasto l'indomani nel primo pomeriggio.


Stacco dall'impasto lievitato tanti pezzi da 80 g circa, ne faccio un filoncino e lo ripiego a ciambella.


Metto le friselle su una teglia , copro con un canovaccio e lascio lievitare, magari dentro al forno spento, fino a quando saranno raddoppiate di volume.


A questo punto inforno a 220° per 15 minuti circa per poi abbassare la temperatura a 180° per altri 30 minuti.

Le tiro fuori dal forno e, ancora calde, le taglio a metà.


Le rimetto in forno per altri 15 minuti a temperatura bassa, quindi spengo e le faccio asciugare dentro lasciando lo sportello del forno leggermente socchiuso.


Conservo le friselle in un contenitore di latta.
Consigli per il consumo: io le adoro ricoperte di pomodorini ciliegia tagliati a pezzetti, olio extravergine d'oliva, origano, basilico, qualche anello di cipolla di Tropea e qualche cubetto di provola dolce.
Buon appetito!

Related Posts:

  • Colomba con l'uovo per Light & Tasty Guarda caso siamo nella settimana che precede la Pasqua, siamo al nostro consueto appuntamento di Light & Tasty, ma non posso esimermi dal non pensare alla festa che arriva. Sarà una Pasqua diversa da tutte le altre … Read More
  • Pizza integrale alle verdure con cornicione ripieno Oggi vi parlerò di una farina che amo moltissimo: la semola integrale di Timilia o Tumminia come viene anche chiamata. Il grano duro con cui viene prodotta è una varietà antica, ultimamente riscoperta, molto diffus… Read More
  • Mafalde siciliane Le mafalde sono un formato di pane tipico della Sicilia: con l'immancabile sesamo cosparso sulla superficie, sono un mix di sofficità e croccantezza esterna davvero inimitabile! La forma è particolare e l'origine del … Read More
  • Tigelle Per una siciliana scrivere la ricetta delle tigelle potrebbe risultare un po' strano dato che fanno parte della tradizione gastronomica emiliana; come vi ho raccontato altre volte, mi piace "acchiappare" i segreti delle … Read More
  • Pane di tumminia in pentolaHo letto molte volte ricette di pane cotto in pentola: le varianti sono molte (con impasto diretto, senza impasto, con pasta madre, con lievito di birra,...). La cosa che mi incuriosiva di più però era questo sistema di cottu… Read More

6 commenti: