sabato 21 settembre 2019

Crostata d'Autunno gluten free

 

      Inizia l'autunno, stagione dai colori di velluto e dai sapori morbidi; l'ispirazione arriva da ogni      angolo, data l'abbondanza di frutti e prodotti della terra.
      Per dare l'avvio alla nuova stagione con dolcezza, ho preparato per voi una crostata                 speciale,  con il giusto mix tra croccantezza, dolcezza, acidità; speciale soprattutto perchè è   un dolce senza glutine, quindi davvero adatto per tutti senza che un'intolleranza ci possa   dividere.
     Ingredienti della frolla: 200 g di farina di riso, 50 g di maizena, 1 uovo, 130 g di zucchero   semolato, scorza o polvere d'arancia, 130 g di burro freddo oppure 90 g di olio di       semi  (se   volete l'opzione vegana).




Impastare velocemente gli ingredienti, formare un panetto e far riposare in frigo almeno un'ora.
Ingredienti per il ripieno: 300 ml di latte, 1 tuorlo, 30 g di amido di mais, 80 g di zucchero, vaniglia
per la versione vegana invece: 300 ml di latte di mandorla, 80 g di zucchero, 30 g di amido di mais, scorza di limone.



Cuocete la crema e fate raffreddare, mescolando ogni tanto per evitare la formazione di grumi.

Per il ripieno alle mele: 4 mele, 80 g di zucchero di canna, succo di limone, cannella.
Tagliate le mele a pezzetti molto piccoli e unite gli altri ingredienti; fate insaporire qualche minuto.


Prendete la frolla dal frigo e stendetela: la cosa non risulta molto facile in quanto, non essendo elastica, si sfalda molto facilmente. Realizzate due dischi per la tortiera e delle strisce per i bordi laterali.


Utilizzate una tortiera a cerniera; spalmate sulla frolla un velo sottilissimo di marmellata a vostro gusto (io ho utilizzato quella alle pesche tabacchiere fatta in estate).

                                     

Versate la crema ormai fredda


e dopo le mele.


Chiudete la crostata con l'altro disco di frolla sigillando bene i bordi. Spalmate sulla frolla un altro velo sottilissimo di marmellata e completate con 50 g di mandorle a lamelle.


Si possono realizzare anche delle simpatiche tortine mono porzioni.


Mettete in forno a 180° per 30 minuti. 


Servite fredda.

Related Posts:

  • Torta ACeMandorla Questa torta l'ho chiamata così per la presenza di Arancia, Carota E Mandorla che le conferiscono un gusto, una aromaticità ed una morbidezza uniche. Ottima a colazione, a merenda e se accompagnata da una salsa può diventa… Read More
  • Torta alle bacche di goji e frutti rossi Sul web se ne parla spesso, ho letto molti articoli e post su queste bacche miracolose e, curiosa come sono, ho cercato di reperirle e di utilizzarle in qualche maniera. Dato che sono le bacche della salute le ho abbinate… Read More
  • ACeMandorla al cioccolato Vi avevo già preannunciato questo post in cui vi farò vedere come trasformare un dolce favoloso da colazione, in uno ancora più strepitoso da fine pasto. L'impasto della torta è quello spiegato qui . L'unica dif… Read More
  • Il mio nodo d'amore Come ho già avuto modo di dire, penso realmente che la cosa più sorprendente sia la semplicità. L'idea per questo dolce mi è venuta data la concomitanza del Carnevale e della festa degli innamorati, per cui ho trasformato… Read More
  • I dolci tipici del Carnevale siciliano: "mpagghiuccata" Se volete realizzare, per le vostre feste di Carnevale, o per una cena tra amici, un dolce semplice, tradizionale e molto d'effetto, questo fa certamente per voi: si può consumare al buffet e soprattutto è buonissimo. Ho s… Read More

21 commenti:

  1. Che fasto questa torta.
    Mi segno il link perchè quando viene un pò più freddo, mi sa tanto che la provo.

    RispondiElimina
  2. Che torta splendida. Io ieri ho fatto una torta pere e cioccolato ed è venuta un disastro...
    Buona serata, Lorena

    RispondiElimina
  3. L'aspetto è magnifico posso immaginare il sapore!

    RispondiElimina
  4. Una buona serata e felice inizio settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio, preferirei però ricevere commenti sul piatto.

      Elimina
  5. Mamma mia che bontà dev'essere!!! Avrei tanto voluto vedere la foto della fetta. Toccherà farla!! ;-)
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo quando preparo un dolce per offrirlo a tavola, mi riesce difficile fotografare la porzione.

      Elimina
  6. che aspetto magnifico, vien voglia di assaggiarla subito. Baci Sabry

    RispondiElimina
  7. Ciao Franca meravigliosa questa torta, sai che con le torte di mele vado a nozze!

    RispondiElimina
  8. Strepitosa questa crostata, che voglia!!!!!

    RispondiElimina
  9. Mele e cannella per un golosissimo inizio d'autunno dove il profumo della tua terra non manca mai!!!
    Baci

    RispondiElimina