venerdì 15 febbraio 2019

Bacio pantesco




Il nome di questo dolce, così romantico ed evocativo, racchiude la dolcezza e la bellezza della Sicilia ed in particolare dell'isola di Pantelleria alla quale fa riferimento. E' infatti il dolce tipico di questa isola meravigliosa, tanto semplice  quanto speciale. Perfetto per il periodo carnevalesco in cui impazzano i dolci fritti, ma anche come dolce di fine pasto, friabile e vellutato.
Ingredienti per le cialde: 2 uova, 120g di latte, 150 g di farina 00, 2 g di lievito per dolci, cannella.
Amalgamare questi pochissimi ingredienti in una ciotola. Come potete notare non c'è zucchero.





Fate riposare l'impasto per qualche minuto.


Le forme eleganti di queste frittelle sono ricavate con degli stampi particolari (io li ho trovati nell'immenso archivio culinario di mia suocera). Questi attrezzi consentono di realizzare con molta facilità questi bellissimi dolcetti.


Fate riscaldare lo stampino nell'olio bollente (arachide), quind intingetelo nella pastella senza far oltrepassare il bordo.


Immergete quindi il ferro nell'olio caldo: in pochi secondi la frittella si staccherà da sola. Rigirate le frittelle in modo che possano cuocere da entrambi i lati.



Fate asciugare le frittelle su carta da cucina. Queste cialdine vanno farcite poco prima di gustarle altrimenti si perderebbe la caratteristica croccantezza.


Per farcirle si può optare per crema pasticcera o crema di ricotta; io preferisco la seconda.
Ingredienti: 500 g di ricotta, 150 g di zucchero a velo, buccia grattugiata di limone, cioccolato in scaglie, cannella.
Lavorate bene gli ingredienti fino a raggiungere una consistenza vellutata. Mettete la crema in un sacàpoche e farcire le frittelle, completando con un'altra gemella sopra. Spolverate di  zucchero a velo e servite! Sublimi!



Related Posts:

  • Cremolata di fragole   La cremolata merita un posto di riguardo nella tradizione dolciaria siciliana: in estate è protagonista, insieme all'immancabile brioche, delle colazioni dell'isola. La differenza sostanziale tra cremolata e granit… Read More
  • Gelato alle fragole e miele   Gelato home-made: cosa c'è di meglio ora che finalmente sta arrivando il caldo? Ingredienti freschissimi per una bontà unica! Pesare 200 g di fragole fresche ben lavate, 100 g di miele d'arancia, 90 g di zuc… Read More
  • Granita di mandorle tostate   Nel panorama delle granite siciliane questa è particolare: la si può gustare soprattutto nella Sicilia orientale. Noi siciliani siamo molto golosi e spesso amiamo accostare due gusti di granita nella stessa coppa… Read More
  • Brioche crema, fichi caramellati, cioccolato e pistacchio Una variante super golosa di un dolce che preparo molto spesso con i ripieni più diversi: quella di oggi prevede addirittura due gusti perchè metà la farcirò con crema di pistacchio e l'altra con crema pasticcera e fichi c… Read More
  • Gelato al fico d'India   Più siciliano di così! I fichi d'India sono uno dei simboli della mia Sicilia, secondo me rappresentano un po' la nostra natura: apparentemente ispidi, inaspettatamente dolci e succosi! Il paesaggio estivo è … Read More

12 commenti: