Questa zucca prende diversi nomi a seconda della località; da noi si chiama "cucuzza re sett'anni" sicuramente a causa della longevità della pianta, in altre parti d'italia viene chiamata zucca centenaria. Comunque sia, a parte la stranezza di questo ortaggio, apparentemente difficile, il gusto è una vera sorpresa.
Bisogna trattarla con i guanti, nel senso letterale del termine, perchè lascia sulle mani una pellicola che non va via molto facilmente. Tenuto conto di questo accorgimento il resto è solo bontà.
Sbucciare le zucchine spinose.
Affettarle e salarle.
Prendere del pane grattugiato, unirvi del prezzemolo tritato, uno spicchio d'aglio tritato finemente, sale, pepe, olio extravergine d'oliva, un cucchiaino di concentrato di pomodoro e due cucchiaiate di caciocavallo grattugiato.
Lavorarlo con le mani in modo che tutti gli ingredienti si uniscano bene.
Posizionare le fette di zucca spinosa su una teglia ricoperta di carta da forno, ricoprirle con il composto di pangrattato e completare con un filo d'olio. Infornare a 200° per 25/30 minuti. Quando vedrete le fette di zucca ben dorate, sfornatele e gustatele. Ottime fredde come anipasto o come gustoso contorno.
Related Posts:
Melanzane e funghi gratinati
Potrebbe essere un antipasto sfizioso, un contorno o un secondo leggero. Procuratevi delle melanzane, dei funghi pleurotus, pangrattato, peperoncino, origano, caciocavallo grattugiato, salsa di pomodoro, fettine di pr… Read More
Insalatina di cuori di carciofo
Questa insalatina dai sapori primaverili, può essere un fantastico antipasto: è semplicissima, delicata e veloce da preparare. Gli ingredienti sono: carciofi, limoni, prezzemolo, aglio, olio extravergine, peperoncino,… Read More
Frittata di carciofi
La frittata di cuori di carciofo è una specialità di mia mamma: lei la prepara in modo spettacolare! Io ho adottato qualche barba-trucco perchè ho qualche problema nel "rigirare le frittate": la cuocerò in forno.
… Read More
La zucca spinosa: due ricette
La zucca spinosa è un ortaggio strano, non molto diffuso, ma tipico dei nostri inverni. In dialetto viene chiamata "cucuzza re sett'anni" probabilmente perchè la pianta è piuttosto longeva. Il suo nome è Chayote, m… Read More
Nidi di porri
Questa è una versione rivisitata e alleggerita dei porri fritti che prepara mia mamma: una comoda soluzione anche per quelle cuoche che non sopportano gli odori troppo pungenti in cucina. Può essere un contorno o un anti… Read More
L'ho scoperta lo scorso anno per caso, grazie a lei ho realizzato dei fantasmini salati.... e devo dire che è stato una grande successo: è buonissima ma difficile da reperire qui da me!
RispondiEliminaUn abbraccio
Io ne ho tante nascono arrampicandosi quindi molte vanno su una tettoia e io cmq non riesco a mangiarle tutte, se trovi chi ce le ha qui a Fondi le regalano. Se una la conservi al buio verso aprile la pianti e se ha spazio e terreno ne avrai centinaia senza fertilizzanti. Trovi tutte le info cercando un po' in rete !-)
EliminaBisogna saperle apprezzare!
EliminaDa me non si trovano molto facilmente e a dir la verità non le ho mai mangiate..mi incuriosisce tantissimo la tua ricetta, vorrei proprio poter fare l'assaggio :-P
RispondiEliminaBuon we <3
In Sicilia si trovano comunemente in questo periodo. Assomiglia a noi siciliani, apparentemente ostili, dolcissimi dentro. Buon weekend
EliminaSìììì la mia amata zucca, quanto mi piace gratinata!
RispondiEliminaE' buona in tutti i modi!
EliminaCiao carissima, è la prima volta che vedo questa zucca, che mi incuriosisce moltissimo. Ma credo che questa buona ricetta si possa proporre anche con altri tipi di zucca. Un bacione a presto
RispondiEliminaSi certamente!
Elimina