lunedì 5 dicembre 2022

Quadrotti di salmone e patate al pistacchio

                                        

Oggi parliamo di salmone e una delle preparazioni che faccio più spesso è proprio questa: o sotto forma di tortini o polpettine o quenelles... Questa ricetta potete modificarla in svariati modi, in pratica potete utilizzare le verdure che volete: io l'ho provata con le zucchine, con le melanzane, .... e ogni volta è stata sempre una gustosa sorpresa. Potete servire come antipasto, come finger food (in versione mignon), come secondo, ma anche come piatto unico.


Per 4 persone: 400 g di salmone fresco tagliato a piccoli cubetti,


400 g di patate lesse grattugiate,


uno spicchio d'aglio tagliato finemente, prezzemolo tritato, scorza di limone grattugiata, sale, pepe nero,


una carota grattugiata, un uovo. Legare il tutto.


Formate i tortini con un coppapasta o con i vostri stampini preferiti avendo cura di mettere del pangrattato sul fondo e sui bordi.


Sulla superficie dei tortini mettete un po' di pangrattato, della granella di pistacchio (io uso quello di Bronte) e un filo d'olio extravergine d'oliva. Infornare a 180° per 20 minuti.


Servite tiepido.






Related Posts:

  • Frittelle di ricotta e spinaci   La mia passione per la cucina contadina, per la mia terra e per una regione italiana che adoro, il Trentino-Alto Adige ha fatto scaturire queste frittelle. In Val Badia, in un agriturismo ho assaggiato per la pri… Read More
  • Delizia di formaggi iblei con composta di peperoni rossi Un antipasto può avere come protagonista anche il formaggio; spesso nell'antipasto rustico dei nostri agriturismi, ai salumi si accompagnano i formaggi di masseria: la ricotta, la provola, il ragusano fresco e stagiona… Read More
  • Melanzane alla cenere Mi piace scorazzare, anche virtualmente, nelle cucine di altri popoli e mi stupisco quando trovo somiglianze con la cucina tradizionale della mia terra. A parte alcuni ingredienti, nella preparazione, questo semplicissimo … Read More
  • I miei arancini Le variabili negli ingredienti della più classica delle ricette siciliane sono pari al numero degli stessi abitanti dell'isola: per non far torto a nessuno io ho intitolato il post "i miei arancini" perchè a casa mia si… Read More
  • Insalata siciliana D'inverno è presente sulla mia tavola molto spesso, la adoro. Come la maggior parte dei piatti siciliani è semplicissima, fantasticamente fresca e gustosa; gli ingredienti sono arance (io ho usato quelle Navel), fi… Read More

1 commento: