venerdì 6 maggio 2022

Filetti di palombo gratinati



Oggi ho preparato un secondo davvero veloce con un pesce che uso molto poco: il palombo. In pescheria i prezzi del pesce sono lievitati alla grande e allora mi sono detta: perchè non dare il giusto valore ad un pesce considerato "povero"? Mia mamma lo preparava in "impanata" cioè dentro un nostro piatto tradizionale che si prepara a Natale e a volte in umido con le patate. Io invece vi propongo una panure veramente buona che ci consentirà di utilizzare anche del pane raffermo.
Ingredienti: palombo sfilettato (l'ho fatto da sola, vi assicuro che è molto semplice perchè non ha una lisca con le spine), pane raffermo, prezzemolo, curcuma, olio extravergine d'oliva, sale, pepe nero, limone. Come contorno ho sperimentato che per aggiungere freschezza al piatto, una insalatina di finocchi e arance è perfetta.


In un mixer mettete la mollica del pane raffermo con un filo d'olio, del prezzemolo, un cucchiaino di curcuma, sale e pepe.


Otterrete questa bellissima panure.


Impanate i filetti da entrambi i lati e poneteli su una teglia antiaderente aggiungendo infine un filo d'olio e della scorza di limone grattugiata.


Intanto che si cuociono in forno a 180° per 15 minuti, preparate il contorno.


 Eccoli pronti! Ci vuole davvero pochissimo: io li ho preparati nella pausa pranzo!

Related Posts:

  • Alici a "beccafico" Questo piatto è l'essenza della cucina siciliana: ingredienti semplici, poveri, sapori esplosivi, profumi penetranti e colori che esaltano la natura.  Al posto delle classiche sarde io ho scelto le alici… Read More
  • Polpettine di seppie con cipolle e menta In Sicilia le seppie hanno un posto molto importante nella gastronomia; si cucinano in moltissimi modi: oggi io vi presento una versione che può essere utilizzata sia come antipasto sia come secondo. Per 4 person… Read More
  • Raja con cipollata   La razza è un pesce ritenuto povero, molto presente però nelle preparazioni tradizionali della mia Sicilia. In dialetto viene chiamata "raja" oppure "picara". Può essere cucinata impanata e fritta oppure in umido… Read More
  • Trionfo di seppie   La passeggiata al lungomare di Sampieri è stata fruttuosa stamattina: ho recuperato da un pescatore nostro amico questo bel bottino: realizzerò un piatto molto ghiotto per pranzo! La seppia è come… Read More
  • Variazioni di tonno rosso "tunnina cotta e crura" Il tonno rosso del Mediterraneo o Thunnus thynnus caratterizza molti piatti tipici siciliani: "a tunnina ca cipudda" oppure "a ghiotta" sono un must. Oggi invece io la preparerò in due modi diversi che mi piacciono mol… Read More

1 commento: