sabato 7 agosto 2021

"Ielu ri muluni": Sicilia dolce

                                                 



Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se ad ogni cucchiaio che si scioglie in bocca si associano delle profonde inspirazioni; per me è il massimo, dato che contiene  i miei simboli, la cannella con il suo aroma speziato, il gelsomino con la sua persistente fragranza, la freschezza dell'anguria e la sensualità del cioccolato e del pistacchio.


Ci vuole una bella anguria dolce e matura al punto giusto.


Tagliate la polpa in grossi pezzi e mettetela in un robot; non vi preoccupate dei semini perchè poi filtreremo il succo.




La sera prima avrete preparato l'acqua di gelsomino mettendo una manciata di boccioli di gelsomino in un bicchiere d'acqua che poi coprirete con la pellicola. Nella foto la quantità è maggiore perchè io l'ho preparato in grande quantità. Calcolate che in 750 ml di succo d'anguria ci va un bicchiere d'acqua di gelsomino di 250 ml (basteranno una ventina di boccioli).


Mescolate il succo e l'acqua, assaggiate per verificare il grado di dolcezza (che è molto personale): se vi sembra il caso aggiungete zucchero.


Fate sciogliere 100 g di maizena per litro di composto.


Mettete in una pentola e aggiungete la scorza di limone. Mescolate fin quando la crema si sarà addensata.



Preparate degli stampi: io ho utilizzato degli stampi antichi in terracotta e dei contenitori monoporzione.


Mettete gli stampi in frigo e, al momento di servire, sbizzarritevi con le decorazioni: il pistacchio in granella e il cioccolato sono di rigore per richiamare tutti i colori dell'anguria, potete poi completare con una spolverata di cannella in polvere oppure con un pezzetto di corteccia, foglie di limone, fiori di gelsomino, ecc.
Sarà un successo!


Related Posts:

  • Biscottini da the di frolla montata Nelle nostre pasticcerie hanno un posto di riguardo: ce ne sono di tante forme che hai l'imbarazzo della scelta! Oggi ne preparo un tipo, di pasta frolla montata, che piacciono moltissimo a mio marito. Montare nell… Read More
  • Fior di cannolo   Ho voluto giocare un po' con la pasta per le cialde dei cannoli per questo dessert: la ricetta è quella con cui realizzo quelli classici. 500g di farina 00, 2 tuorli, 2 cucchiai di alcool o grappa, 20 g di… Read More
  • Non le solite "chiacchiere"   Carnevale: tempo di chiacchiere! Oggi ho deciso di prepararle, ma siccome il mio tasso di golosità è altissimo, non le lascerò da sole. L'impasto è quello classico: 250 g di farina 00, un cucchiai… Read More
  • Gelo di mandorle e mandarino Dessert sicilianissimo: un connubio tra il classico biancomangiare alle mandorle e il profumo dei mandarini freschi per un dolce al cucchiaio fresco e agrumato. Prepariamo un biancomangiare secondo la ricetta tr… Read More
  • Yogurt " sono cotto di te" Un dolce facile facile, leggero e d'effetto, per tentare con leggerezza il giorno di San Valentino. Ingredienti: 250 g di yogurt bianco dolce, sciroppo di melagrana o di amarena, 12 g di gelatina in fogli, sciroppo di … Read More

1 commento: