mercoledì 18 settembre 2019

I dolci tradizionali della vendemmia: i cuddureddi

                  

                                          
                                          
Tempo di vendemmia: anche la mia famiglia ha una piccola vigna che ci consente di "farci" il vino in casa. Il rituale è ogni anno lo stesso: dopo aver staccato i grappoli dalle viti, si porta l'uva al palmento per la spremitura e intanto, a casa, si preparano gli ingredienti necessari per la realizzazione di un dolce tradizionale e molto antico che a Scicli chiamiamo "cuddureddi", mentre nella vicina Modica chiamano "lolli nto' mustu". Il primo mosto che sprizza dagli acini viene subito portato a casa prima che inizi la fermentazione, la quale viene bloccata con una prima bollitura. Dopo che si è intiepidito, viene aggiunta una manciata di cenere di legna o di pietra calcarea frantumata: questo passaggio renderà il mosto chiarificato e particolarmente dolce. Passate alcune ore, bisognerà filtrare il tutto per eliminare i residui e rimettere sul fuoco. Dovrà ridursi della metà.


Nel frattempo, lavoriamo della semola di grano duro con acqua fredda fino ad ottenere un impasto elastico. Calcolate che per 1 kg di farina vi serviranno 3 litri di  mosto ristretto.  La tradizione vuole che questo sia un dolce da condividere con tutte le persone a noi care, per festeggiare la vendemmia, per cui a casa mie le quantità sono industriali.


Mentre le mani di mia mamma stendono una sfoglia sottile, io preparo questo dolce intruglio fatto di mandorle tostate e macinate, zucchero, cannella, limoncello. Questo ripieno mi servirà per realizzare dei fagottini che noi chiamiamo "trusciteddi" o "cappedda ri parrinu" (cappelli di prete), che arricchiranno ancora di più questo dolce.



Non sono carini? Con la pasta restante tiriamo una sfoglia più spessa, tagliamo dei piccoli 
rettangolini e realizziamo dei cavatelli, che possono essere lisci o rigati su una forchetta.


Dopo un pomeriggio passato con le mani sulla spianatoia ("u scanaturi"), finalmente è arrivato il momento di tuffare il tutto nel mosto che bolle.



Il profumo che emanano fa andare fuori di testa! Quando il mosto sarà diventato sciropposo, è il momento giusto per impiattare. Cospargiamo con mandorle tritate grossolanamente e cannella.



Un concentrato di dolcezza da far venire la pelle d'oca!

14 commenti:

  1. Questo proprio mi mancava, che golosata!!!

    RispondiElimina
  2. È bellissimo tramandare di madre in figlia certe ricette.Brava!

    RispondiElimina
  3. Mai mangiato nulla di simile! Che bella la preparazione "corale" di questo dolce :-)

    RispondiElimina
  4. Che meraviglia scoprire queste tradizioni! Buona vendemmia, noi iniziamo prossima settimana ^_^

    RispondiElimina
  5. Ancora delizie che non conoscevo..che meraviglia!Grazie!

    RispondiElimina