mercoledì 24 ottobre 2018

Biscotti Savoia


Questa ricetta è molto antica: durante le feste, mia mamma li ha sempre preparati, anche se li chiamava semplicemente " biscotti al cioccolato". Sbirciando tra vecchi libri di ricette tradizionali ho scoperto che si chiamano così; in effetti si può trovare in molte pasticcerie del modicano un dolce Savoia a base di biscuit e cioccolato, ma nessuna traccia di questi biscotti.  
Tra gli ingredienti quello tipico è la mandorla come nella maggior parte dei dolci siciliani.
Ci servono: 500 g di farina 00, 4 uova, 400 g di zucchero, 50 g di strutto, 100 g di mandorle non pelate, 200 g di mandorle prive di pellicina, 100 g di cacao amaro, 1 bustina di lievito, zucchero a velo, un albume.



Tritate le mandorle pelate con 100 g dello zucchero previsto, aromatizzate con buccia di arancia e limone a pezzetti o grattugiate, cannella, vaniglia, un cucchiaio o due di limoncello per impastare il tutto. Mettete il composto in una ciotola.


Tritate finemente anche le mandorle con la buccia.


Aggiungete la farina, il cacao, il rimanente zucchero, lo strutto e le uova. Impastate.


Otterrete questo bell'impasto.


Dividetelo in 7/8 filoncini della lunghezza della vostra teglia da forno. Premete con il pollice al centro in modo da ricavare un incavo.


Farcite il rotolino con il ripieno a base di mandorla.


Richiudete premendo con le dita.


Posizionate tutti i rotoli su una teglia o sulla placca da forno, distanziandoli perchè si gonfiano in cottura. Infornate a 180° per 15/20 minuti (la prova stecchino è valida).


Eccoli appena sfornati: non dovete farli bruciare.


Preparate una glassa non molto densa con l'albume e lo zucchero a velo.


Spalmatela sui biscotti con un pennello da cucina: dovrà formare un velo leggero. Fate asciugare qualche minuto, quindi tagliate i biscotti in modo obliquo. Ottimi con un buon the o una tazza di cioccolata calda.




20 commenti:

  1. Hanno quell'aspetto rustico che li rende proprio irresistibili! Una ricetta davvero preziosa, grazie <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono croccanti fuori e morbidi dentro, una vera tentazione!

      Elimina
  2. che meraviglia mi piacciono molto i biscotti fatti in casa, brava!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Quando sono legati a dolci ricordi è ancora meglio!

      Elimina
  3. Ahahaha dovrebbe essere il mio dolce visto che di cognome da nubile mi chiamo proprio cosi :) mi lascerò tentare. Buona serata.

    RispondiElimina
  4. Adoro le mandorle! E questa ricetta è molto invitante.

    RispondiElimina
  5. wow che bella ricetta! mi piacciono un sacco..e quindi dopo il taglio non li rimetti più in forno ad asciugare, giusto? sono proprio da provare! bravissima!

    RispondiElimina
  6. Non ho mai preparato questi biscottini ma li proverò quanto prima 😍

    https://nettaredimiele.blogspot.com

    RispondiElimina